SAI Piadena Drizzona,
bilancio in consiglio comunale
Mentre si accendono, in senso quasi letterale, le luci sullo sportello “Traffic Light”, che mira ad aiutare persone che sono da poco arrivate in Italia, nei vari problemi – burocratici e quotidiani – che ciascuno può incontrare, ecco che il SAI non si è comunque fermato. Parliamo di un progetto che, attivo ormai da una decina di anni, a Piadena Drizzona ha ottenuto finanziamenti ministeriali proprio per la gestione e l’aiuto verso chi è arrivato in Italia dal proprio paese d’origine, spesso con lo status di rifugiato.
Marketa Hulitova, che da anni dirige il SAI di Piadena Drizzona, ha fatto il punto della situazione, riassumendo di fatto un anno intenso per la struttura. L’occasione è arrivata dall’ultimo consiglio comunale dopo una interrogazione portata avanti dall’ex sindaco Matteo Guido Priori, il quale – inizialmente scettico sull’iniziativa del SAI – durante i suoi cinque anni alla guida del comune aveva invece rivalutato proprio il SAI, chiedendo dunque come stessero andando le cose.
Il SAI di Piadena Drizzona è stato anzitutto rinnovato fino al 31 dicembre 2026, ricevendo in dote 803mila euro da Roma, di cui 543mila utilizzati da rendiconto 2024, per la gestione dei 50 posti ordinari. Un ulteriore finanziamento è arrivato, pari a 128mila euro, nel 2025 per il protrarsi dell’emergenza Ucraina, scattata con l’avvio dell’invasione russa nel febbraio 2022 e non ancora conclusa, come noto.
Al di là dei dati più tecnici, il SAI ha vissuto anche diversi momenti di sensibilizzazione della propria attività: dalla giornata internazionale contro la violenza di genere con la diffusione di numeri di servizio e servizi di soccorso, alla partecipazione alla Giornata Mondiale del Rifugiato e ancora alla Camminata per la Pace.
Tutto questo senza dimenticare la formazione quotidiana che prosegue e che ha portato altri operatori (quattro in totale) a lavorare per il SAI e confermando i corsi di alfabetizzazione e la promozione del tavolo di Housing Sociale. Da rimarcare anche alcuni lavori di manutenzione su alloggi SAI o SAI-ALER nei comuni di Tornata, Piadena Drizzona, San Martino del Lago e Voltido, oltre appunto alla novità del rinnovo dello sportello “Traffic Light”.
Giovanni Gardani (video Alessandro Osti)