Dieci anni di Summer ForSte
tra musica e solidarietà
Dieci anni di Summer ForSte, dieci anni di una manifestazione che unisce. Nel nome del divertimento, della musica, dell’arte e della solidarietà. L’edizione 2025 dell’evento è stata l’ennesimo successo con tre serate “sold out”. Infatti, quella appena archiviata, numeri alla mano, ha fatto segnare un record di presenze, a conferma della forza di una comunità unita da valori profondi. Restano le emozioni e resta la consapevolezza di aver contribuito concretamente a supportare l’attività del Sant’Orsola Malpighi di Bologna e della Croce Rossa di Guastalla.
L’evento, promosso a Pomponesco, nasce dall’intuizione, dalla forza e dal coraggio della famiglia Flisi che, in seguito alla perdita di Stefano, ha sublimato il proprio dolore trasformandolo in speranza per tante altre famiglie. A coordinare il lavoro quotidiano dell’Associazione ForSte è Cristina Tirelli, mamma e motore instancabile del progetto della Onlus. A lei, e a tutta la famiglia Flisi, va il più profondo ringraziamento da parte dell’intera comunità.
Nel nome della partecipata tre giorni Battiti per la Vita – Summer ForSte risiedono l’essenza e l’anima di un progetto che guarda alla solidarietà. Nella partecipazione dei medici dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna — struttura in cui è stato curato Stefano — la riprova di una convergenza di intenti per aiutare il prossimo.
In rappresentanza del nosocomio emiliano, già destinatario delle risorse raccolte da diverse iniziative benefiche promosse da ForSte, sono intervenuti il dott. Marco Bonvicini (Direttore della Struttura Complessa Unità Operativa di Cardiologia Pediatrica e dell’Età Evolutiva presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna); la dott.ssa Angela Miniaci (specialista in Pediatria e Reumatologia, responsabile della SS-UO Reumatologia-Immunologia e Pneumologia-Allergologia Pediatrica dell’UOC di Pediatria dell’IRCCS Ospedale S. Orsola di Bologna); la dott.ssa Emanuela Angeli (cardiochirurga pediatrica presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna); il dott. Luca Ragni (responsabile pre e post trapianto di cuore e polmoni presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna).
Con loro anche Paola Montanari (presidente dell’Associazione Piccoli Grandi Cuori, che dal 1997 aiuta le persone con cardiopatie congenite, dalla diagnosi alla cura) e rappresentanti istituzionali, tra cui il primo cittadino di Pomponesco Giuseppe Baruffaldi e Francesco Davolio (presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Guastalla), a sottolineare il valore sociale e civico dell’iniziativa.
A suggellare la manifestazione, i concerti: centinaia di persone per i live degli Effetto Vasco, accompagnati da due leggende del rock italiano, Claudio “Il Gallo” Golinelli e Andrea “Cucchia” Innesto – storici collaboratori di Vasco Rossi – e le performance energiche degli Alterego e degli Spingi Gonzales, band protagoniste nelle serate di venerdì e domenica.
Anche il Motoraduno ForSte On the Road è stato un successo: oltre 200 motociclisti, provenienti da tutta Italia, hanno preso parte al giro tra le campagne della bassa mantovana. Altrettanto ricca la proposta di attività collaterali: laboratori creativi, banchetti artigianali, dimostrazioni cinofile.
Dai promotori dell’evento è stato espresso “un sentito ringraziamento a chi ha creduto in questo progetto fin dall’inizio e a chi ha scelto di sostenerlo strada facendo, a chi ha messo a disposizione tempo, energia, passione. Un grazie a chi ha offerto il proprio lavoro, la propria arte e il proprio impegno. Infine, grazie a chi ha fatto squadra, a chi ha lavorato dietro le quinte. Ogni gesto, ogni presenza, ogni contributo è stato fondamentale”.
Lorenzo Costa