Economia

5x1000 ai comuni, nel
comprensorio comanda Canneto

C’è una classifica, calcolabile dai dati che sono stati pubblicati di recente dal Ministero delle Finanze, che si può ricostruire e che dimostra – per certi versi – quanto i residenti vogliono bene al proprio comune. E’ la classifica del 5×1000 della dichiarazione dei redditi, che come noto può essere lasciato, dai contribuenti, anche al proprio comune.

Vanno però fatte due precisazioni: un comune che ospiti tante associazioni di volontariato e similari, ovviamente, ha meno chance di ottenere il 5×1000 ma questo non è affatto un male, ovviamente, perché si tratta di un paese con una certa vivacità nel terzo settore. Secondariamente la classifica che abbiamo calcolato risale, pensate, addirittura al 2018.

Notizia vecchia? No, non è così perché questi sono i tempi della burocrazia in Italia e infatti il calcolo applicato al 2025 dal Ministero si rifà proprio alle dichiarazioni dei redditi di ben sette anni fa come riferimento all’anno fiscale, un passaggio che rende l’idea delle lungaggini del nostro Paese, anche su temi abbastanza di nicchia o comunque non propriamente centrali.

Al netto di tutto questo, dove è andata meglio nel comprensorio Oglio Po? Al primo posto troviamo Canneto sull’Oglio, col calcolo che è stato effettuato dividendo il totale del versato dal 5×1000 per il numero di abitanti: Canneto è l’unico comune comprensoriale a superare l’euro per abitante versato (1.10 euro per la precisione), seguito da Rivarolo del Re con 0.93 euro, Bozzolo con 0.89 euro, Isola Dovarese con 0.80 euro e Sabbioneta con 0.78 euro. Bozzolo è però il comune che va in maggiore continuità, di fatto confermando numeri simili di anno in anno, senza grossi sbalzi.

E i comuni più grandi del comprensorio? Per Viadana numeri bassi, 0.24 euro per abitante, per Casalmaggiore all’incirca il doppio con lo 0.46.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...