Feste e turismo

Ferragosto tra sacro e profano:
gli eventi nell'Oglio Po

Ferragosto porta con sé divertimento e relax, essendo un festivo, ma va sempre ricordato il suo riferimento religioso all’Assunzione di Maria. Ed è il motivo per cui, nella serata del 15 agosto, Casalmaggiore vivrà un momento da sempre molto sentito con la solenne celebrazioni al Santuario della Fontana di Casalmaggiore. Il 15 agosto è anche la data in cui la Madonna della Fontana venne proclamata Regina di Casale (ossia di Casalmaggiore), un evento risalente al 1963 ma sempre sentito e ricordato in questa ricorrenza.

Sempre dal punto di vista religioso, va ricordato il Festival in corso a Piadena Drizzona dal titolo “Sagre Acque”, giunto alla sua terza edizione e che il 16 agosto alle ore 21 prevede proprio a Piadena alla Sala Capitolare un incontro di approfondimento dal tema “L’acqua legata alla figura di Maria” tenuto dal parroco don Antonio Pezzetti.

Chiaramente non mancano i riferimenti festosi e profani: fulcro nevralgico – in attesa delle sagre che partiranno tra una decina di giorni a Fossacaprara (con i giochi antichi e della tradizione protagonisti), Quattrocase (con la zucca in grande spolvero) e Casteldidone (con re marubino) – è in questi giorni Torre de’ Picenardi, con gli eventi del Ferragosto in Villa che vanno avanti anche il 16 e il 17.

Nella serata del 15, intanto, sarà proclamato, da tradizione, il torrigiano dell’anno, ossia la persona residente a Torre o con legami col comune casalasco, che si sia distinta per meriti di vario genere. Il Ferragosto in Villa si caratterizza per concerti, buona musica e buona cucina, oltre alla possibilità di godere appieno degli spazi esterni di Villa Sommi Picenardi. L’organizzazione è della Pro Loco.

Ma proprio nella mattina di Ferragosto non mancherà il saggio natatorio con tuffo nel fiume Po, organizzato da Amici del Po e Canottieri Eridanea e giunto ormai alla sua 13esima edizione, divenendo così un must estivo.

E se Parma e provincia, a breve distanza da Casalmaggiore, vi è l’apertura straordinaria della rete dei Musei dedicati al cibo e alle eccellenze culinarie emiliane, verso Mantova – a Curtatone – è da sempre imperdibile meta di pellegrinaggi il Santuario della Madonna delle Grazie, con la fiera che dura fino al 17 ed ospita il concorso dei madonnari, al quale peraltro partecipano molto spesso artisti del territorio casalasco-viadanese, con ottimi risultati.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...