Eventi

Grazie, Kurt Wenner e l’opera
collettiva dei Madonnari

Wenner alla 51° Incontro Internazionale dei Madonnari
A collaborare con Wenner anche la bozzolese Simona Lanfredi Sofia
Tra i Madonnari coinvolti nel progetto di "Ianua Coeli" anche la bozzolese Simona Lanfredi Sofia

Il Maestro Madonnaro Kurt Wenner, statunitense di Santa Barbara, California, pioniere della 3D street art prospettica, è stato a Grazie di Curtatone, in occasione dello storico Concorso dei Madonnari, per coordinare un gruppo di Maestri impegnati in una monumentale opera collettiva fuori concorso. Tra i collaboratori di Wenner, per l’occasione, anche Simona Lanfredi Sofia: per l’artista bozzolese, già 36 anni di tradizione madonnara all’attivo.

Quest’anno Wenner ha dato il proprio contributo a “Ianua Coeli”, un progetto particolare, frutto di un lavoro sinergico. Non è la prima volta che l’americano lavora in team: in Florida aveva già creato opere collettive insieme a colleghi di fama internazionale.

Il coinvolgimento di una personalità di questo calibro – che ha portato la propria ricerca su prospettiva e illusione ottica anche nel mondo dei media – è legato, come detto, a “Ianua Coeli”, un progetto speciale voluto dalla Città di Curtatone in occasione dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che ricorrono nell’anno giubilare. Ad elaborare l’opera collettiva sono stati gli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli. Wenner ha dato il proprio contributo nello sviluppo delle idee che esperti Maestri Madonnari hanno concretizzato.

Infatti, in occasione del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, un gruppo di Maestri, composto da 13 artisti già vincitori del primo premio nella massima categoria, ha realizzato un grande dipinto corale, ispirato a un bozzetto originale di Wenner. Il tutto per omaggiare la Beata Vergine Maria delle Grazie, celebrata nella solennità dell’Assunta. L’opera in oggetto rievoca la memoria della famiglia Gonzaga, dei pontefici che visitarono il Santuario, della Città di Mantova e del Parco del Mincio.

“La scena centrale – evidenziano i fautori del progetto – è incorniciata da due ali laterali raffiguranti l’impalcato ligneo del Santuario, che si completa simbolicamente con l’azione dei visitatori”. Al 51°Incontro Internazionale dei Madonnari hanno partecipato 118 artisti di cui 28 stranieri.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...