Sagra di Fossa:
25 anni di successi
Leggi anche:
Venerdì 22 agosto è iniziata la 25esima edizione della Sagra di Fossa. Un evento che festeggia il quarto di secolo e che, di anno in anno, è cresciuto: in termini di presenze, di proposte e in virtù di un legame sempre più saldo e forte con il territorio e i territori che, da altre parti dello Stivale e dall’estero, si sono instaurati e rafforzati nel corso del tempo.
Sensibilità comuni a contesti che fanno del recupero e della valorizzazione di una tradizione, di un passato, elementi identitari. Un passato che lavora per restare al passo con il presente e proiettarsi nel futuro. Oltre ad una delegazione di Pienza, quest’anno, ad essere ospitati nel Comprensorio, prima a Sabbioneta e poi a Fossacaprara, ci sarà anche un gruppo della Comunità ludica di Santa Fioria in Toscana.
Nell’attesa del Campionato italiano di Sburla la roda in programma domenica (tra le buone pratiche Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale) e del Palio di Fossa, gran finale della tre giorni di Fossacaprara, venerdì 22 agosto l’evento è iniziato con l’ennesimo successo in termini di presenze.
Nel programma di venerdì non solo l’ottima cucina, da sempre cifra distintiva della Sagra (con specialità quali i gnoc alla mulinera e molte altre tipicità enogastronomiche locali, che si potranno degustare fino a domenica), ma anche tante iniziative a corollario.
In questo senso è stato particolarmente apprezzato il primo dei tre concerti di musica classica presso la chiesa di San Lorenzo, appuntamenti in programma fino a domenica. Grande interesse anche per la presentazione del libro curato da Damiano Chiarini, “Fossacaprara: le foto raccontano”. Ad introdurre l’incontro è stato il prof. Stefano Prandini.
La pubblicazione è un’interessante testimonianza di identità, storia, condivisione e intreccio tra passato e presente della piccola e vivace frazione. Nella proposta della giornata inaugurale della manifestazione, il campionato di Invido, gioco “autoctono”, che ovviamente ha riscosso un notevole successo.
Stasera, sabato 23 agosto, tocca al festival itinerante “Sedicicorti”: a Fossacaprara saranno proiettati sei cartoni animati e i giurati saranno proprio i bambini che li vedranno. Nel pomeriggio di oggi, grazie ad Energia Ludica saranno costruite piccole automobili con cui i bambini potranno sfidarsi negli spazi della festa. Alle 18:30 il concerto del Coro D’Incanto, diretto dal Maestro Visioli; a seguire, animazione con i giocolieri del Circo Viaggiante.
Domenica, dopo la Santa Messa, alle ore 11 sarà presentato il libro dei fratelli Anghinelli: una testimonianza per ricordare il lavoro svolto da Antonio e Sergio, “Cercatori di origini”, studiosi viadanesi che furono i massimi esperti dell’epoca del bronzo nel nostro territorio. Sempre nelle proposte di domenica, oltre al Palio di Fossa e a Sburla, alle 18:30 è in programma il concerto di musica da camera con due violinisti provenienti da Stoccarda, che suoneranno insieme a musicisti del territorio.
L.C. (fotogallery Alessandro Osti)