Parco Oglio Sud: iscrizioni aperte
ai corsi di educazione ambientale

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di aggiornamento promossi dal Parco Oglio Sud, in collaborazione con la rete delle scuole per l’educazione ambientale della provincia di Mantova (con capofila l’I.C. di Canneto sull’Oglio), l’Azienda agrituristica didattica Le Bine e gli Ecomusei Terre d’Acqua tra Oglio e Po di San Matteo delle Chiaviche e Valli Oglio Chiese.
Un’opportunità rivolta a docenti di ogni ordine e grado, educatori ambientali, guardie ecologiche volontarie e a singoli cittadini interessati. Un percorso che, come anticipato dai referenti del Parco Regionale Oglio Sud, parte da una “chimica” speciale, quella delle idee: “Idee che incontrandosi danno vita a proposte nuove e rafforzano il desiderio di andare oltre le apparenze per scoprire i segreti, le storie e le caratteristiche nascoste del nostro territorio.
Un invito a osservare, approfondire, scavare e ascoltare per comprenderne la natura più intima. Questo è ciò che crediamo possa essere l’educazione ambientale e ciò che ci piacerebbe fosse possibile mettere in pratica nelle scuole: osservare fenomeni e cambiamenti, capire da dove provengono e da cosa sono generati, avvalersi delle nuove scoperte per progredire nella conoscenza, immaginare sviluppi futuri e migliorare il rapporto con l’ambiente e con le persone che lo vivono”.
Trasversale l’offerta formativa dei corsi, realizzati grazie al contributo di Regione Lombardia e alle risorse proprie del Parco, e totalmente gratuiti: “Alcune proposte – precisano dal Parco Oglio Sud – saranno organizzate presso gli Istituti Comprensivi con un buon numero di iscritti (minimo 15-20) e anche in altri territori; altre si svolgeranno in ambienti naturali, ci saranno anche corsi online e interventi presso la sede del parco”.
Numerose le uscite previste: tra le escursioni, la visita a Le Bine, alla Riserva Naturale delle Torbiere di Marcaria e al canale Bogina tra Commessaggio e Viadana. La presentazione ufficiale dei corsi si terrà lunedì 8 settembre presso l’oasi WWF Le Bine. I migliori cinque elaborati realizzati partendo dalle visite promosse nel territorio riceveranno un contributo di 200 euro.
Lorenzo Costa