Sicurezza stradale, il Comune
aggiorna due progetti di fattibilità

Due importanti progetti di fattibilità sono stati aggiornati dal Comune di Casalmaggiore: l’obiettivo dell’Ente è quello di farsi trovare pronto qualora la partita per ottenere risorse le statali, appositamente stanziate anche per questa tipologia di interventi, andasse a buon fine.
“Non sarà facile – osserva realisticamente il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni – intercettare queste cifre, essendo molte le esigenze in tutta la nazione e premiando, in primis, interventi riguardanti il dissesto idrogeologico. Tuttavia, si è approfittato per essere pronti, nell’evenienza, con progetti nuovi e aggiornati.” Schemi d’intervento che riguardano la messa in sicurezza di un tratto di circa un chilometro in via Valle Case Sparse, tra il confine con Sabbioneta e la zona di una importante azienda agricola di Valle, e il totale rifacimento della strada che biforca tra Valle e Viadana, dove ha sede l’azienda Alcor.

Nella Finanziaria 2019 il Governo mise a disposizione risorse, su tutto il territorio nazionale, fino al 2028 per la messa in sicurezza relativa a interventi di dissesto idrogeologico, su strade, ponti e viadotti e su edifici pubblici, con precedenza alle scuole. Secondo la norma, “ciascun comune può inviare una richiesta, nel limite massimo di 1.000.000 di euro per i comuni con una popolazione fino a 5.000 abitanti, di 2.500.000 euro per i comuni con popolazione da 5.001 a 25.000 abitanti”. Con decreto del Ministero dell’Interno del 14 luglio 2025 sono state approvate le modalità di richiesta dei contributi, da parte dei comuni, per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio previsti dai commi 139 e seguenti della legge 145/2018 (cosiddette “medie opere”) per le annualità 2026-2027-2028.
“Avendo il Comune – precisa il primo cittadino – due ormai vecchi progetti, con cifre non più adeguate, già candidati ma non finanziati nelle annualità precedenti, si è approfittato per riapprovare i progetti di fattibilità a prezzi odierni, che, peraltro, sono quasi raddoppiati rispetto al 2020.”
L’amministratore locale entra nel dettaglio: “Parliamo – continua – della messa in sicurezza del tratto di via Valle Case Sparse tra il confine con Sabbioneta e la zona di una importante azienda agricola di Valle, per una lunghezza di circa 1.000 metri, con tanto di rifacimento totale del sottofondo e la messa in sicurezza delle sponde dei fossi con palificazioni, per un importo di 1,5 milioni di euro”.
Altrettanto considerevole anche l’ammontare del secondo schema di fattibilità appena aggiornato e per il quale si richiederà un contributo: “L’altro progetto riguarda la strada che biforca tra Valle e Viadana, dove ha sede l’azienda Alcor. Questa strada è stata chiusa al traffico dei mezzi pesanti ormai da una decina di anni a causa della cedevolezza delle banchine. Anche in questo caso, il progetto, che cuba 1 milione di euro, prevede il totale rifacimento e la messa in sicurezza di tutto il tratto”.

L.C.