Sport

Piadena, il Comune fa squadra
con atleti e società sportive

C’è l’augurio affinché la nuova stagione sportiva sia ricca di soddisfazioni, ma soprattutto c’è la vicinanza dell’amministrazione di Piadena Drizzona agli iscritti, agli atleti di tutte le associazioni e società del territorio. Contesti in cui si promuove benessere, inclusione e – di riflesso – si formano le nuove generazioni anche da un punto di vista civico, fucine per atleti e, soprattutto, cittadini. Parte attiva, positiva e propositiva di una comunità.

Un passaggio, in occasione del primo allenamento della nuova stagione, affinché il nuovo anno possa rivelarsi ricco di soddisfazioni. Nei giorni scorsi il sindaco Federica Ferrari e l’assessore allo Sport Andrea Volpi, come consuetudine, hanno salutato il via della stagione per il calcio, la pallavolo e il basket. Queste sono le società, numericamente parlando, più importanti, ma la vicinanza dell’amministrazione al mondo sportivo locale è trasversale, come testimoniato dagli incontri e dall’interlocuzione presente e proficua con tutte le realtà del territorio.

“Per il nostro paese e per la nostra comunità – osserva Ferrari – sono un punto di riferimento fondamentale, creano aggregazione e trasmettono a tante ragazze e ragazzi valori umani importanti e, soprattutto, il rispetto delle regole. A tutti i dirigenti, allenatori, volontari e agli atleti va il nostro più grande ringraziamento per l’impegno profuso stagione dopo stagione. Le società non sono solo le prime squadre, ma sono fatte di tutti gli iscritti, quindi anche delle giovanili: parliamo di un mondo”.

Considerazioni condivise anche dall’assessore Volpi: “Oltre all’attività fisica, la pratica sportiva forma al rispetto delle regole e dei ruoli, a prescindere che sia individuale o di squadra. Lo sport veicola valori cardine, un patrimonio nella formazione non solo dell’atleta ma, in primis, della persona”.

L’esponente dell’amministrazione prosegue parlando di due protagonisti, ‘ambasciatori’, negli ultimi anni, di Piadena Drizzona ai massimi livelli delle rispettive discipline: “Abbiamo campioni del calibro di Alessandro Bastoni, giocatore dell’Inter e della Nazionale, e Riccardo Orsoni, campione di atletica leggera nella marcia. Sono un punto di riferimento per tanti giovani. Quest’anno, prima del Trofeo Frigerio di marcia, siamo andati nelle scuole con Riccardo per raccontare come la passione sportiva, al di là dei risultati raggiunti, sia così preziosa”.

Sulla tradizione di lungo corso di Piadena Drizzona: “Abbiamo tre società principali – continua Volpi –: il calcio con la G.S. Martelli, che quest’anno festeggia il 75° dalla fondazione; il Volley Piadena, con un settore giovanile molto importante; e il Nuovo Basket Casalasco, frutto della fusione tra il Corona Platina, altra società storica di Piadena, e il Basket Casalmaggiore”.

Il supporto dell’amministrazione è trasversale e abbraccia indistintamente tutte le discipline e attività promosse: “Quest’anno, ad esempio, abbiamo concesso l’utilizzo della sala polivalente delle scuole come sede per i corsi che inizieranno di danza artistica e ritmica. È un’ulteriore opzione che rafforza una proposta di per sé già strutturata. Penso al kick-boxing, al ballo, al judo e a una serie di sport, se vogliamo, ‘sottotraccia’, ma che sono praticati, diffusi e apprezzati. Ognuna di queste società, per noi, ha la medesima rilevanza.

Oltre a Bastoni e Orsoni, il territorio di Piadena Drizzona – prosegue Volpi – ha una storia importante, scandita dai risultati di atleti del calibro di Eraldo Borrini, cui è dedicato il nostro campo sportivo e che vinse con i Vigili del Fuoco La Spezia il Campionato dell’Alta Italia nel 1943-44, e ancora la bandiera della Cremonese Luciano Cesini, il ciclista Renato Pelizzoni e tanti altri”.

Lorenzo Costa

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...