Eventi

Bozzolo, grande partecipazione
alla Fiera Settembrina

Il gruppo della Pro Loco di Bozzolo
Il concerto in Sala Civica dei tre corpi bandistici
I volontari impegnati nella pulizia stradale
Un momento delle visite guidate
La Chiesa della Santissima Trinità

“Grande serata musicale grazie al concerto dei tre complessi bandistici di Belforte, Bozzolo e Canneto”. Il sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio, sceglie di partire dall’atto conclusivo – l’apprezzata esibizione dei gruppi del comprensorio (il Corpo Musicale “Luigi Bergamaschi” di Belforte, il Complesso Bandistico Cannetese e la Banda “Santa Cecilia” di Bozzolo), diretti dal maestro Roberto Rossi e svoltasi dinanzi a una Sala Civica gremita – per tracciare un primo bilancio della Fiera Settembrina.

Un bilancio che, ancora una volta, è ampiamente positivo. L’appuntamento con la fiera di settembre scandisce da tempo immemore la tradizione di Bozzolo, essendo storicamente legato alla consacrazione della chiesa della SS. Trinità, avvenuta il 29 settembre 1737.

Il riscontro da parte dei concittadini e delle numerose persone giunte a Bozzolo, attratte da un programma che ha unito cultura, sapori, tradizioni, divertimento e musica, è stato considerevole. Un risultato frutto di un lavoro corale, per il quale lo stesso Torchio ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono messi a disposizione, ricordando – anche sui propri canali social – i volontari, motore inesauribile della comunità, che si sono adoperati (anche) per la puntuale pulizia di via Mameli e dintorni.

“Ce la stiamo mettendo tutta” – ha dichiarato l’amministratore locale, raccontando in corso d’opera il grande impegno e lo spirito di servizio dei volontari, custodi del verde pubblico a Bozzolo e appassionati promotori di un evento che affonda le proprie radici nel passato, patrimonio della comunità da sempre.

Particolarmente apprezzate le visite guidate organizzate dal Gruppo Culturale “Per Bozzolo” alla chiesa della Trinità. Momenti che hanno permesso di scoprire aneddoti, particolari e curiosità sulla storia locale e sul rilevante patrimonio artistico custodito nell’edificio. “C’è stato – ricorda il sindaco – grande entusiasmo per la visita guidata alla chiesa della Santissima Trinità nell’ambito delle iniziative culturali. I presenti hanno avuto modo di apprezzare gli interventi, precisi e puntuali, di Vera Boni”.

La cultura è stata protagonista anche con un’altra proposta che lo stesso Torchio ha definito, a ragione, “splendida”: la mostra allestita a Palazzo dei Principi, intitolata “Di Terra e di Acqua. Architetture nel Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga”, a cura di Giulia Flavia Baczynski. Altrettanto interessanti la mostra fotografica “Alberi senza Tempo”, a cura di Luisa Rongoni, e la presentazione del libro di poesie “Gli Alberi lo Sanno” di Elena Miglioli, ospitata nella Sala Civica di Piazza Europa.

Come lo scorso anno, molti appassionati hanno partecipato alla seconda edizione di “Mattoncini in festa”, esposizione di costruzioni Lego curata da Daniele Boldi Cotti. Per il divertimento dei più piccoli non sono mancati i classici: luna park, stand e bancarelle del mercatino tra Piazza Europa, via Matteotti e via Arini.

Ottima anche la partecipazione alla 63esima Gara Ciclistica “Gran Premio Città di Bozzolo”, con oltre 130 ciclisti della categoria Juniores, coinvolti in uno tra gli appuntamenti più attesi e seguiti anche oltre i confini del comprensorio. Molto apprezzati anche i concerti dal vivo, filo conduttore di un evento che ha dedicato particolare attenzione alla solidarietà, con il ricavato della tombola di lunedì 29 destinato alla missione di Padre Vittorio Bongiovanni.

A suggellare una proposta così ricca, la convivialità della settima Festa “Dli Fuiadi”, edizione record realizzata con il determinante contributo della Pro Loco, associazione che – insieme a tutte le realtà promotrici – ha ricevuto i sentiti ringraziamenti del sindaco Torchio.

Soddisfazione, doverosa e assolutamente giustificata, anche da parte del sodalizio: “La settima edizione della Festa “Dli Fuiadi” si è conclusa ed è stato tutto semplicemente meraviglioso! Un grazie immenso a tutte le persone che hanno partecipato e riempito le nostre serate di energia e gioia. Un applauso e un grazie a tutti i volontari, dai più piccoli ai più grandi, veri protagonisti, che con passione, impegno e dedizione hanno reso possibile una festa che non è un “semplice” evento, ma un abbraccio collettivo che ogni anno ci ricorda la bellezza dello stare insieme! Alla prossima edizione: sempre insieme, sempre più forti!”

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...