Cultura

Viadana, al MuVi un ottobre ricco
di eventi e iniziative culturali

Anche per il mese di ottobre il calendario del MuVi, tra eventi, conferenze, convegni e mostre, è ricco di proposte e offre iniziative culturali in grado di intercettare l’interesse di segmenti trasversali della popolazione.

Dopo la partecipata inaugurazione di Sguardi diversi – brillante percorso espositivo con fotografie realizzate dai ragazzi dello IAL, aperto al pubblico giovedì 2 ottobre – venerdì 3 è stato presentato l’esordio letterario di Giovana Leoni, Quella lettera dal passato, appuntamento inserito nella rassegna Sentieri di Carta.

Domenica 5 ottobre è in programma il primo appuntamento autunnale della Società Storica Viadanese: alle 16.30, in Sala Saviola, si terrà una conferenza di stretta attualità su come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo, con relatore Marco Bambini.

Lunedì 8 ottobre torna L’Ora del racconto con In punta di piedi nel bosco (prenotazioni allo 0375-820904). Venerdì 10 è prevista la terza serata del Premio Viadana con ospite la scrittrice Ilaria Tuti, autrice di Rispendo non brucio, edito da Longanesi.

Dopo Sguardi diversi, la fotografia sarà ancora protagonista: domenica 12 ottobre alle 11, in Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, si terrà il vernissage della mostra Mito svelato. Paolo Bernini e il Museo Civico Parazzi. La proposta nasce dall’incontro tra fotografia e memoria custodita nelle sale del museo. “Paolo Bernini – precisa Daniela Sogliani, direttore del MuVi – fotografo professionista, con esperienze di mostre personali e collettive, con il suo obiettivo ha scelto di soffermarsi su alcuni oggetti del museo, rivelandone dettagli, texture e sfumature spesso sfuggenti allo sguardo del visitatore”. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre.

Per la rassegna Incontri d’autore, promossa da Fondazione Ponchiroli, mercoledì 15 ottobre alle 21, in Sala Saviola, sarà presentato il libro di Tina Barzoni, Non c’è mai una fine, con introduzione di Agostino Soliani e Paola Longari.

Tra le novità introdotte nella scorsa stagione e riproposte anche quest’anno spicca la rassegna Alfabeto dell’arte, ciclo di conferenze condotto da Sogliani e realizzato con il supporto dei volontari di Apeiron. La quarta lezione di storia dell’arte, in agenda venerdì 17 ottobre alle 18.30 in Sala Saviola, sarà dedicata ad Albrecht Dürer e la pittura tedesca del Quattrocento.

Sabato 18 ottobre alle 15.30, al Museo Civico, per Un Sabato da Museo, sarà proposta l’iniziativa La Pianura Padana al tempo di Ötzi, una serie di attività didattiche per bambini e famiglie dedicate alle culture in movimento (prenotazioni al 349-1382169 o via e-mail a amadasi.manuela@gmail.com

Lunedì 20 ottobre alle 16.30 in Sala Ragazzi è in programma Attacco d’arte. Mercoledì 22 ottobre alle 18, in Sala Saviola, sarà presentato L’altra Faccia, cortometraggio del regista Alessandro Zaffanella. Venerdì 24 ottobre alle 21 lo scrittore Paolo Ruffilli presenterà Fuochi di Lisbona, ultimo romanzo in concorso alla 30esima edizione del Premio Viadana.

Domenica 26 ottobre alle 16.30, in Sala Saviola, si terrà il consueto appuntamento con Tesi Time, iniziativa di Apeiron che dà spazio alle tesi e ricerche di giovani studenti viadanesi. Per l’occasione verrà presentato l’elaborato di Francesco Maria Rizzi, All’intersezione fra reti sociali e istituzioni: il caso del Biodistretto Casalasco Viadanese, e la tesi di Alice Orlandelli, Le voglie alimentari, un meccanismo complesso (Master in New Food Thinking, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo).

Lunedì 27 ottobre alle 21 si terrà l’incontro del Gruppo di Lettura “Letto e Mangiato” con Le nostre anime di notte di Kent Haruf. Mercoledì 29 ottobre, alle 16.30, appuntamento speciale con Halloween Edition – L’Ora del racconto, in Sala Ragazzi. I

n serata, alle 21, sempre in Sala Saviola, per la rassegna Incontri d’autore, si terrà un evento dedicato all’artista e cantastorie viadanese Pedar (Pietro Borettini) dal titolo Gh’era ’na volta. L’evento vedrà la presenza di Luigi Cavatorta, Ernesto Flisi, Gabriele Oselini, Ennio Zanoni, letture di Simone Coroni e commento musicale di Paolo e Marcello Bergamaschi.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...