Politiche Giovanili, a Viadana
60mila euro da Fondazione Cariplo

Ammonta a 60mila euro il contributo stanziato da Fondazione Cariplo tramite il bando “Porte Aperte”, schema per il quale la parrocchia di Viadana ha presentato il progetto “Insieme per crescere”. Risorse che consentiranno di proseguire e ampliare le sperimentazioni educative già avviate, con particolare attenzione al benessere degli adolescenti.
Uno schema che coinvolge gli oratori delle parrocchie e dei Comuni di Viadana, Dosolo e Pomponesco, realtà che puntano a diventare spazi sempre più accoglienti, aperti e capaci di rispondere ai bisogni di socializzazione e di crescita dei giovani.
L’iniziativa prevede laboratori, percorsi di cittadinanza attiva e momenti di aggregazione pensati per stimolare partecipazione e protagonismo giovanile. Parallelamente, sono previsti anche percorsi formativi e attività dedicate agli adulti, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo intergenerazionale e migliorare la relazione con i ragazzi.
“L’obiettivo – precisano i promotori – è trasformare gli oratori in veri e propri centri di alleanze territoriali, luoghi vivi, inclusivi e partecipati da tutta la comunità”. In questa prospettiva, il lavoro di rete tra enti ecclesiali, istituzioni, associazioni e famiglie assume un ruolo centrale per la buona riuscita del progetto.
Partner della parrocchia di Viadana sono l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, con funzione di governance territoriale; il Centro di Consulenza Familiare Ucipem di Viadana, che si occuperà della formazione di genitori e volontari; e l’associazione ForMattArt APS di Milano, impegnata nella realizzazione di laboratori ArtEducativi. Aderiscono inoltre numerosi enti del territorio: le tre amministrazioni comunali, le tre parrocchie coinvolte, i due istituti comprensivi, il CSV Lombardia Sud ETS e l’Auser Dosolo Centro Sociale OdV.
Metà del finanziamento sarà destinata all’assunzione di un educatore professionista, chiamato a supportare sacerdoti, educatori e volontari nel proseguimento delle progettazioni già avviate, con ottimi risultati, dall’Azienda Speciale COnsortile Oglio Po. All’interno di questo quadro, sarà inoltre potenziato il ruolo del Centro Family Coaching – recentemente trasferito dall’oratorio di San Pietro a quello di Castello, sempre a Viadana – che diventerà un punto di riferimento territoriale per la progettazione e la realizzazione di ulteriori progetti legati all’ambito delle politiche giovanili.
Lorenzo Costa