Sabbioneta, una quercia
per trasformare il dolore in memoria

Il Comune di Sabbioneta, in collaborazione con l’Associazione La Quercia Millenaria Lombardia ODV, aderisce alla Giornata Internazionale del Lutto Perinatale con la piantumazione simbolica di una quercia e la posa di una targa commemorativa dedicate ai bambini venuti al mondo in silenzio e alle loro famiglie.
La cerimonia si terrà sabato 18 ottobre alle ore 9.30, in via Santuario, nello spiazzo pedonale che in passato ha accolto la prima “Panchina Rossa” del Comune di Sabbioneta, ed è inserita tra gli eventi collaterali della storica Fiera di San Gallo.
Questo gesto semplice ma profondo nasce dal desiderio di offrire uno spazio di memoria, amore e speranza a tutti i genitori che hanno vissuto o vivono il dolore del lutto perinatale.
“La piantumazione della Quercia di Speranza vuole creare consapevolezza e trasmettere vicinanza alle famiglie colpite da lutto perinatale,” afferma Samuela Boni, presidente dell’Associazione. “Questi eventi generano sconforto e dolore, e le famiglie desiderano comprensione, sostegno e ascolto. La nostra associazione da anni si impegna a camminare accanto a chi vive questa esperienza, per evitare che nessuno si senta solo lungo questa difficile strada”.
La quercia, con le sue radici forti e la sua longevità, diventa così simbolo dell’amore che resta, anche quando la presenza fisica del proprio bambino viene a mancare.
“Desideriamo che questo gesto diventi un punto di riferimento per tutte le famiglie che portano nel cuore un bambino che non ha potuto crescere accanto a loro,” aggiunge la presidente. “Piantare una quercia significa trasformare il dolore in memoria viva e offrire alla comunità un luogo di raccoglimento, rispetto e speranza”.
L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Mantova, vedrà la partecipazione delle autorità civili del territorio comunale e provinciale, a testimonianza dell’attenzione e della sensibilità con cui il Comune di Sabbioneta desidera accogliere e sostenere il tema del lutto perinatale.
“Abbiamo accolto con convinzione la proposta di una nostra collaboratrice che, con forza e coraggio, sta trasformando la sofferenza in un’azione concreta di bene da condividere con la comunità,” afferma il Sindaco di Sabbioneta, Marco Pasquali. “Sono molte le famiglie che anche nel nostro territorio hanno conosciuto questo dolore silenzioso. Speriamo che questa nuova piantumazione diventi un segno tangibile di speranza e solidarietà”.
L’Associazione La Quercia Millenaria Lombardia ODV, oltre ad affiancare con il contatto diretto le singole famiglie, lavora per l’apertura di Punti di Ascolto e per l’attivazione di protocolli operativi di Perinatal Hospice e Comfort Care come quello adottato a marzo 2025 da ASST-Mantova e operativo presso il dipartimento materno-infantile dell’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma”. Dal 2012 promuove inoltre il gruppo di auto mutuo aiuto “La Speranza oltre il Dolore”, dedicato a chi desidera un luogo di confronto e sostegno nel tempo.
“L’iniziativa ‘Una Quercia di Speranza’ – spiegano dall’associazione – è il primo passo di un percorso che desideriamo estendere a diversi Comuni della Lombardia, per diffondere una cultura dell’ascolto, del rispetto e della consapevolezza attorno a un tema ancora troppo poco discusso ma profondamente umano. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere questo momento di memoria, solidarietà e speranza. Ringraziamo la Provincia di Mantova per il patrocinio concesso al progetto e il Comune di Sabbioneta per l’adesione e per la sensibilità dimostrata verso un tema di alto valore umano e sociale”. Per ulteriori informazioni in merito è possibile inviare una e-mail a laquerciamillenaria.it, contattare il numero +39 351 688 5618 o visitare il sito dell’Odv.
redazione@oglioponews.it