Nuovo intervento a Villa Medici
del Vascello: la Darsena rinasce
Il sindaco Pierguido Asinari lo ha sottolineato, giustamente, ancora una volta: dal 2014 il percorso di recupero e valorizzazione di Villa Medici del Vascello prosegue per riportare, passo dopo passo, la struttura e il meraviglioso parco all’antico splendore. Doverosa e legittima la soddisfazione per aver garantito, con azioni mirate e inserite in un piano di recupero pluriennale, una seconda vita alla dimora storica.
L’ultimo step del percorso di ampio respiro di cui sopra interessa proprio l’area verde circostante. Infatti, sono entrati nel vivo i lavori alla Darsena, manufatto situato all’ingresso del parco, davanti al laghetto su cui si affaccia il Tempio delle Nereidi, anch’esso recuperato, sempre sotto l’amministrazione Asinari.
Fondamentale, per la realizzazione dell’intervento in oggetto, il finanziamento a fondo perduto di Fondazione Cariplo, che ha coperto il 70% dei costi. Commentando i lavori manutentivi in atto, il cui importo totale ammonta a circa 200 mila euro, l’ing. Guido Favalli, direttore dei lavori, fa il punto della situazione:
“In questo momento nella Darsena sono in corso opere sia a carattere provvisionale (tiranti) che definitivo (copertura) per il consolidamento statico, secondo le prescrizioni impartite dalla Soprintendenza. La prossima fase, che inizierà a giorni, comprenderà il completamento della copertura con l’apposizione dei coppi e della lattoneria”.
Nelle parole del primo cittadino traspare la soddisfazione per questo importante intervento migliorativo, che rispecchia la sensibilità dell’amministrazione comunale nel pieno recupero e nella valorizzazione di un luogo di grande bellezza, salvato dal deperimento:
“Un altro tassello va a comporsi nel mosaico architettonico del parco della Villa, un’altra opera che non andrà persa – viste le drammatiche condizioni statiche in cui versava – e che, anzi, sarà recuperata e rivalorizzata attraverso iniziative particolari, nel solco di un sistema in atto ormai da undici anni, da quando inaugurammo la Villa nel 2014. Da allora non ci siamo più fermati e ancora oggi sentiamo forte la responsabilità che ci è stata data dai nostri cittadini, prima di tutto, ma anche dalle migliaia di persone che vengono a San Giovanni da turisti, e che ci incoraggiano a continuare su questa strada”.
In chiusura, l’amministratore ha voluto ringraziare chi, a vario titolo, è stato coinvolto e ha collaborato al perseguimento di questo risultato: “Siamo riconoscenti a Fondazione Cariplo, che ancora una volta ha voluto essere al nostro fianco nel difficile ma entusiasmante recupero del nostro complesso architettonico. Ringrazio Laura Nardi, responsabile delle attività di Villa Medici, e Simona Castellini, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, che hanno seguito per noi tutte le fasi di progettazione e candidatura al bando, e infine Cristina Proserpio, nostra consulente, che sta condividendo con noi questo proficuo percorso sinergico”.
Lorenzo Costa