Sette comuni si uniscono per
il rilancio del Teatro di Ostiano
Un teatro per tutti, tutti per il teatro: è questo il progetto che vede come capofila Ostiano, con il magnifico Teatro Gonzaga, ma che vede diversi comuni aderenti per unire le forze nel nome della cultura. Si parla di Piadena Drizzona, Calvatone, Tornata, Isola Dovarese, Pessina Cremonese e Volongo. Sette diverse amministrazioni che hanno deciso di candidare questo progetto ai bandi del Gal Oglio Po che nel quinquennio 2023-2027 sono stati attivati soltanto di recente.
Il progetto prevede l’attivazione di azioni congiunte di incremento delle opportunità culturali, ricreative ed educative del territorio di riferimento. In particolare si prevede la strutturazione di una stagione teatrale condivisa, l’ospitalità a compagnie teatrali amatoriali e gruppi musicali amatoriali del territorio di riferimento e l’avvio di attività laboratoriali con scuole e associazioni.
Insomma il Teatro Gonzaga come punto di riferimento di un territorio però più esteso, che guarda ai comuni confinanti mettendo da parte il campanile. Una sorta di unione dal punto di vista culturale, che può essere innovativa e dare spazio soprattutto a prodotti territoriali e locali.
L’altro punto, che è uno dei tre obiettivi che il progetto si propone in modo diretto, è il coinvolgimento dei giovani, tanto che nel documento candidato al bando del Gal Oglio Po si spiega espressamente che “l’obiettivo è valorizzare il Teatro Gonzaga quale punto di aggregazione per la comunità ed elemento di pregio storico ed identitario del territorio, rendendo gli spazi idonei a molteplici funzioni d’uso, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e strutturali del bene”. Insomma, non solo teatro, ma anche concerti e momenti di aggregazione giovanile.
Proprio il 17 ottobre scadeva la possibilità di partecipare al bando, che però è stato presentato con qualche giorno di anticipo: ora non resta che attendere l’eventuale finanziamento per poter iniziare a fare sul serio.
Giovanni Gardani