CER TOP, anche Asola entra
Ma attenzione alle scadenze

Dopo l’attivazione della CER TOP la scorsa primavera, viene fatto ora il punto della situazione con alcuni aggiornamenti: la Fondazione ad oggi conta, oltre ai 14 soci fondatori, più di 90 iscritti come soci ordinari, gestisce 4 cabine primarie di distribuzione: Piadena Drizzona, Martignana di Po, Marcaria/Bozzolo e Asola. Vi sono due impianti di produzione attivi che condividono energia e dunque generano già benefici economici per i soci aderenti.
“Da poco ha aderito ufficialmente alla nostra Fondazione – viene spiegato – anche il Comune di Asola, che porterà in dote ben 3 nuovi impianti già realizzati e pronti a condividere energia pulita e rinnovabile, con un notevole
aumento di incentivi erogati dal GSE come fonte di entrate per la CER e quindi per i soci stessi. Altri impianti di produzione sono in fase avanzata di realizzazione ed alcuni entreranno presto in produzione e condivisione”.
Il 30 novembre scade però la possibilità di ottenere il contributo a fondo perduto del PNRR (cioè soldi che si prendono e non vanno restituiti, che quindi costituiscono una pura entrata economica, solo per il fatto di aver realizzato un impianto fotovoltaico). Per le imprese rappresenta l’unica opportunità per ottenere:
1. Una riduzione del 40% sui costi di realizzazione dell’impianto fotovoltaico.
2. Un risparmio significativo delle spese energetiche aziendali.
3. Il percepimento di cospicui incentivi economici, per la durata di ben 20 anni!
4. Una qualifica ambientale per l’azienda da poter presentare ai propri clienti come plus.
5. Un ruolo attivo a livello sociale , partecipando allo stanziamento di fondi da utilizzare per il finanziamento di progetti solidali sul proprio territorio , destinati alle fragilità e alla povertà energetica.
“Manca poco più di un mese alla scadenza prevista – viene sottolineato – c’è ancora tempo ma bisogna fare in fretta. Le aziende del nostro territorio dovrebbero recepire con favore e interesse questa innovativa e conveniente opportunità. Invitiamo le imprese pertanto a contattare la nostra CER tramite e-mail: certopets@gmail.com. La nostra sede ufficiale si trova presso il Comune di Gussola, ma si possono chiedere informazioni a tutti gli altri Comuni coinvolti: Martignana di Po, Scandolara Ravara, San Giovanni in Croce, Rivarolo Mantovano, Piadena Drizzona, che poi indicheranno i vari referenti di zona”.
Prossimo appuntamento:
Incontro pubblico a Martignana Po, giovedì 30 ottobre presso la sala consigliare del Municipio, in via della Libertà 64. La Fondazione mette inoltre a disposizione, gratuitamente, un servizio di accompagnamento per chi vuole aderire alla CER ed avesse bisogno di assistenza per le procedure online. Questo servizio sarà attivo fino al 31 .12.’25
Informazioni per l’accesso al servizio ‘progetto di Facilitazione Digitale’, che funziona con queste modalità:
– gratuitamente per tutti i cittadini residenti in Lombardia, maggiori di 16 anni
- serve l’identità digitale (Spid ). Se una persona non possiede l’identità digitale può essere creata direttamente dall’operatrice (con la Cie cioè la carta d’identità elettronica)
- Dato che è un progetto gratuito, la Regione concede solo una volta di assistere il singolo utente (perché appunto deve essere rendicontato con l’identità digitale e può essere utilizzata una sola volta)
- L’appuntamento può durare per un massimo di un’ora e 20 minuti
Per usufruire del servizio è però assolutamente necessario prendere appuntamento telefonico, prima di recarsi allo sportello fisicamente, chiamando l’operatrice Valentina al 345-2580993.
redazione@oglioponews.it