Lions Club Viadana Oglio Po: da 45
anni al servizio del territorio
La mission dell’associazione, diffusa in tutto il mondo, è We Serve: il Lions Club Viadana Oglio Po lo fa da 45 anni. 45 anni di servizio, appunto, partendo dal territorio e proponendo progetti e service per quello stesso territorio che ha visto i soci, nel corso del tempo, protagonisti di iniziative a carattere benefico, sociale e culturale.
Un traguardo festeggiato venerdì 24 ottobre presso la Locanda del Ginnasio a Viadana, sede della Charter Night Speciale del club. Tra i presenti alla serata, il Governatore del Distretto 108 IB2 Daniela Rossi, il vicegovernatore Christian Manfredi, il presidente del Leo Club Edoardo Manfredi, Cristiano Albertoni, alla guida del sodalizio di Casalmaggiore e Giancarlo Lana presidente del Lions Club Sabbioneta Nova Civitas. Un momento al quale hanno presenziato anche esponenti dei club della zona, a testimonianza di un legame tra le diverse realtà del comprensorio, sempre più saldo.
I valori lionistici e i risultati conseguiti, con il supporto fondamentale dei soci che si sono avvicendati nel tempo, sono stati al centro dell’intervento iniziale della presidente del Club Viadana Oglio Po, Sonia Trivini Bellini. Manfredi, sfruttando un anniversario così importante, ha rimarcato l’essenza di una realtà da sempre accanto alla comunità, con l’intento di promuovere valori di solidarietà, responsabilità sociale e crescita condivisa.
Tra le iniziative svolte dal sodalizio nel tempo, il vicegovernatore ha evidenziato l’impulso lionistico nel sostegno alla formazione dei giovani, con il recente corso triennale scolastico per operatore del legno avviato presso la sede IAL di Viadana.
Una panoramica in cui è stata ricordata la donazione di un’ambulanza pediatrica alla Croce Verde e il sostegno a un ricercatore scientifico per la sindrome di Rett. Un’azione culturale altrettanto importante è quella legata al restauro di opere d’arte, a tutela del patrimonio culturale locale.
Analogo impegno anche a livello internazionale, con progetti solidali per le popolazioni dell’Africa sub-sahariana. Altrettanto prioritario il sostegno per rispondere ai bisogni concreti del territorio, ad esempio con raccolte alimentari e attività solidali. Un arco temporale ampio, cadenzato da numerosi momenti di confronto, crescita, dialogo e approfondimento su temi d’attualità, promossi in collaborazione con istituzioni e altri protagonisti del mondo associativo locale.
Lorenzo Costa