Cronaca

Laboratorio Comune: “Viabilità
casalasca, il tempo è scaduto”

L'incidente di venerdì 24 ottobre (Foto Osti)

“È tempo che tutti gli enti interessati prendano atto della gravità della situazione e facciano finalmente passi decisivi per tutelare concretamente la qualità della vita delle persone e la sicurezza sulle strade che ogni giorno attraversano il cuore della città”. A dichiararlo, dopo l’ennesimo grave incidente sull’Asolana, è Laboratorio Comune. Un appello a un approccio condiviso e, soprattutto, celere per fronteggiare un problema sempre più pressante.

Se non dovessero aprirsi spiragli positivi in questo senso per Casalmaggiore, centro tagliato in due da un’arteria viabilistica sulla quale insiste un intenso traffico veicolare, Laboratorio Comune apre alla possibilità di promuovere eventuali interventi, secondo modalità da definire, per mantenere il focus sul tema. Il gruppo non è nuovo ad azioni di questo tipo, avendo contribuito alla realizzazione di un flash mob nel gennaio 2025. “In caso di ulteriori temporeggiamenti, bisognerà mobilitarsi ancora una volta, nei modi e nelle sedi più utili e opportune”.

Commentando l’ultimo incidente, che ha coinvolto una 91enne investita da un camion sulle strisce pedonali davanti al supermercato Famila, Laboratorio Comune rimarca la centralità della questione: “Nell’esprimere la nostra vicinanza alla signora ed ai suoi familiari, attendiamo che le indagini facciano luce sulle cause e sulle responsabilità dell’incidente, ma il tema della sicurezza sulle strade è da troppo tempo al centro delle preoccupazioni dei cittadini di Casalmaggiore, che attendono da anni la tangenziale e chiedono a gran voce soluzioni urgenti per tutelare le categorie di utenti deboli e tutta la cittadinanza che intende muoversi in sicurezza”.

Nel documento si propongono alcune soluzioni: “Nel luogo specifico dove è accaduto l’incidente (davanti al supermercato Famila) e nei punti più critici di attraversamento cittadino dell’Asolana è necessario pensare da subito a soluzioni che mettano in sicurezza pedoni e ciclisti: semaforo a chiamata, attraversamenti pedonali rialzati ben evidenziati ed illuminati, o quant’altro le amministrazioni comunale, provinciale, regionale e ANAS possano e vogliano fare per ridurre drasticamente il rischio di incidenti”.

In attesa di un intervento infrastrutturale sempre più atteso, la tangenziale, il gruppo ribadisce la necessità, nell’immediato, di misure atte a lenire gli effetti sull’abitato (e sugli abitanti) della cittadina: “Chiediamo interventi urgenti in attesa della partenza dell’iter progettuale della tangenziale, presumibilmente non immediato, soprattutto alla luce dell’incontro di martedì 28 tra Comune di Casalmaggiore, Provincia di Cremona, Regione Lombardia e il sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture Edoardo Rixi sul futuro della tangenziale, un’opera strategica, necessaria per deviare il traffico pesante e quello intenso dal centro abitato. Degli esiti di questo incontro chiediamo che sia tempestivamente informata tutta la cittadinanza”.

L.C.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...