Cronaca

Consiglio, bilancio
vicino al pareggio
Visioli: buone previsioni

Nella foto, il consiglio comunale di lunedì e a destra l’assessore Visioli

Discussioni accese, difesa del bilancio da parte della maggioranza, accuse dalle tre minoranze, che hanno voluto evidenziare l’aumento della pressione fiscale, bollando con uno slogan il lavoro dell’amministrazione: “Se siete in pareggio, ringraziate i cittadini”. Il consuntivo 2012 ha dato luogo a una vera e propria battaglia verbale, come del resto era nelle previsioni: il punto, si pensi, è stato discusso per quasi un’ora e mezza.

L’assessore Carla Visioli, con l’ausilio di slide, ha snocciolato alcuni numeri: 2389,93 euro di avanzo della gestione finanziaria (tradotto, i soldi realmente in cassa) indicano una certa vicinanza al pareggio di bilancio, il che, secondo l’assessore, dà più valore al bilancio preventivo. “Non era facile, nel 2012, essere così puntuali – ha spiegato Visioli – per tre motivo: il decreto legislativo 95 (cosiddetta spending review, ndr) che ci ha obbligati a rientrare di un debito pari a 113mila euro, il sisma di maggio, che ha spostato le rete dei mutui in coda al piano di ammortamento e noi abbiamo usato per estinguere mutui a tasso poco agevolato, abbassando la spesa corrente per il futuro, e ovviamente l’Imu, che ha portato entrate per 3milioni e 500mila euro a fronte di una previsione finale di 3milioni e 200mila euro”.

Tra gli elementi significativi il bando per il servizio Tesoreria vinto dal Banco Popolare di Casalmaggiore per il prossimo quinquennio (“le condizioni poste non sono le migliori, ma è stata l’unica banca a presentarsi”) e i due mutui: 180mila euro dalla cassa depositi/prestito per il fotovoltaico alle scuole elementari (60% contributo a fondo perduto) e 300mila euro per Palazzo Martinelli (50% a fondo perduto) grazie a Fondazione Cariplo. Da segnalare anche il calo dei dipendenti, passati a 118 a 115 (3 sempre a tempo determinato), anche se il costo del lavoro è aumentato.

“In conclusione – ha spiegato Visioli – al 31 dicembre 2012 non vi è stata anticipazione di Cassa, considerazione non banale dato che dal 2009 al 2011 su questo punto eravamo in sofferenza. Abbiamo rispettato il Patto di Stabilità, la spesa corrente finanziata con contributi è migliorata, essendo passata dal 31,11% del 2008 al 3,40% del 2012, ed è migliorata anche l’investimento finanziario con contributi, da 56,47% nel 2008 a 84,54% nel 2012”.

Il sindaco Claudio Silla ha rimarcato, come già accaduto nel 2010 e 2011, il crollo dei trasferimenti Stato-Comuni, dato che nel 2008 Casalmaggiore riceveva 2milioni e 776mila euro, mentre ora ne arriva solo 1milione e 414mila euro. “Anche gli oneri di urbanizzazione sono calati – ha spiegato il primo cittadino – da 800mila euro nel 2010 a 159mila euro nel 2012. Mi auguro che il nuovo governo, che ha ministri che arrivano dall’amministrazione di piccoli enti locali, capisca che i comuni, uniti tra loro, rappresentano una bella fetta di economia nazionale. Intanto hanno sospeso l’Imu da giugno e con essa anche l’aumento dell’Iva”.

Dopo la relazione della maggioranza, le critiche delle opposizioni, che trattiamo in uno spazio a parte.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...