Cronaca

Romprezzagno, ecco
i ladri pasquali: visitate
tre cascine della frazione

ROMPREZZAGNO (TORNATA) – Pasqua che fai, furto che trovi. Parafrasando il proverbio, si scopre una triste realtà: approfittando della domenica di festa che alcune famiglie hanno deciso di trascorrere dai parenti o al ristorante (comunque, fuori casa), i ladri hanno agito indisturbati mettendo a segno colpi “pesanti” nella piccola frazione di Romprezzagno, in territorio comunale di Tornata.

Come noto Romprezzagno è un piccolo conglomerato di case e cascine adagiate sui campi, dove ci si conosce un po’ tutti: ecco perché la voce si è sparsa velocemente. I ladri hanno agito tra le 12.30 e le 14.30 della domenica di Pasqua, con tutta calma, sfruttando dunque il periodo del pranzo pasquale, una tradizione in tutta Italia e ovviamente anche nella campagna Casalasca. I malviventi si sono avvicinati ad un cascinale in via Mezzogiorno ed hanno parcheggiato vicino alla stalla la loro vettura, avvistata da alcuni residenti della frazione, che però in prima battuta non hanno dato peso alla cosa.

Dalla stalla i malviventi si sono poi mossi a piedi arraffando un bottino ingente in due abitazioni che hanno il cortile in comune: a sparire, come sempre in questi casi, denaro contante, materiali in oro e preziosi. Subito dopo i malviventi (non si sa se fossero due oppure in numero superiore) hanno colpito una terza abitazione. Qui però sono stati avvistati e scoperti e, a quel punto, sono stati costretti alla fuga, sempre a piedi, verso l’auto. In quel momento i testimoni oculari hanno avvisato i carabinieri di Piadena che, giunti sul posto, hanno potuto conteggiare i danni assieme ai residenti delle abitazioni, subito avvertiti della triste sorpresa. Gli stessi militari hanno precisato che sempre nel primo pomeriggio di Pasqua altri due furti erano stati messi a segno nella zona cremonese, confinante con Tornata. Non si esclude, ma nemmeno si può dire con certezza, che si tratti della stessa banda.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...