Desalu, esordio
azzurro agrodolce
Ma convince sui 200

Nella foto Fausto Desalu in azione
CASALMAGGIORE/ROVERETO – Fausto Eseosa Desalu ha fatto il suo esordio ufficiale con la Nazionale assoluta in un giorno per lui da ricordare nonostante i risultati non siano stati soddisfacenti. A Rovereto lo sprinter casalese è stato schierato in seconda frazione nella staffetta titolare azzurra 4×100. Con lui Damonte, Squillace e Manenti. I cambi hanno lasciato un po’ a desiderare e così gli azzurri hanno chiuso in 40”01, tempo decisamente alto per le qualità della squadra italiana.
Va però anche detto che Fausto si è rifatto nella prova sui 200 metri organizzata dallo staff azzurro a contorno del Meeting Quercia: ottima la prestazione del velocista di Casalmaggiore che ha reso la vita difficile al campione italiano assoluto Marani. Il vento ha soffiato forte alle spalle (2.7) ed ha aiutato tutti i concorrenti, e per questo motivo i risultati ottenuti rimarranno per gli archivi. Comunque sia, Marani ha chiuso in 20”43 mentre Desalu in 20”65: la buona prestazione rimane perché Desalu ha convinto i tecnici federali ed è ora atteso da giorni impegnativi per ottenere il definitivo arruolamento nelle Fiamme Gialle: il classe 1994 dovrà dunque dividersi tra le caserme di Castelporziano e Bari senza trascurare gli allenamenti.
A Rovereto ha gareggiato per l’Atletica Brescia, che ha vinto il Trofeo, anche Alessandra Feudatari che ha contribuito alla vittoria della staffetta 4×100. Alessandra ha corso in seconda frazione, contribuendo al successo del suo team.
Bene anche i giovani Interflumina E’ Più Pomì nelle gare del fine settimana. Francesca Paglia ed Hichem Mamoudi hanno ottenuto il pass per i tricolori Allievi: la Paglia nel salto in alto con 1,62, Mamoudi invece sui 1500 piani con 4’16” e con un netto progresso cronometrico. Le gare si sono disputate a Reggio.
A Casalmaggiore domenica mattina in pista i Giovanissimi. Ottime prestazioni per Daria Sinatra che ha vinto il lungo con 4,97 ed è giunta seconda sugli 80 hs con 11”9: in entrambi i casi record personali. Vittoria anche per Edoardo Azzoni nel lungo con 5,27. A Firenze infine con la maglia della rappresentativa dell’Emilia Romagna under 23 si sono ben comportati Luca Tenca sui 1500 e Loris Fuochi nel lancio del disco.
redazione@oglioponews.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenti