La sfida ai tumori
ostacolata in Italia
nella serata rotariana
Nella foto Linda Buzzi riceve l’assegna dal Rotary
CASALMAGGIORE -RIVALTA SUL MINCIO – Un effetto immediato, la conviviale rotariana di lunedì sera imperniata sulle malattie tumorali l’ha prodotto. Quello di correre in farmacia per richiedere i farmaci che potrebbero tornare utili ad una opportuna cura preventiva. La serata, affollatissima, si è tenuta presso lo splendido “Living resort Tesoro” di Rivalta sul Mincio ed è stata organizzata dal Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta con la partecipazione dei Club Mantova Postumia, Mantova sud e l’E-Club.
Il presidente Pietro Sganzerla (Rotary Casalmaggiore Viadana Sabbioneta) ha orgogliosamente aperto la sua annata presidenziale con un ospite eccezionale quale il professor Ercole Cavalieri. Stiamo parlando di un ricercatore che aveva trascorso la sua carriera professionale quasi tutta all’estero, riuscendo a scoprire alcune delle probabili cause che generano il tumore negli individui. Attraverso una lunghissima esposizione, comprensibile in parte solamente agli addetti ai lavori, il relatore ha illustrato attraverso formule chimiche proiettate sullo schermo come si possono creare le condizioni per una predisposizione alla malattia. Situazioni generate dagli “addotti depurinanti” che, penetrando nell’organismo attraverso gli estrogeni, possono provocare almeno cinque dei circa 200 tipi diversi di tumori sinora conosciuti.
Uno studio mastodontico, quello del ricercatore italiano, che purtroppo va a sbattere contro l’assenza di fondi e l’ostracismo di alcune aziende farmaceutiche. Cavalieri, in certi passaggi coadiuvato dal giornalista Pierluigi Ghiggini, ha spiegato Come cercare di prevenire simili situazioni, consigliando l’acquisizione di certi farmaci per ora disponibili all’estero nella formula e dosaggio consigliato. Alcuni medici e farmacisti presenti in sala hanno però assicurato la presenza del prodotto anche in Italia.
La serata, oltre alla prestigiosa presenza del relatore, ha avuto anche un secondo aspetto di rilievo ovvero quello di una sostanziosa offerta economica all’associazione viadanese Fiore. Un assegno è stato consegnato alla presidente per continuare il servizio del doposcuola per i figli di alcune famiglie disagiate. Linda Buzzi, nel ricevere la busta, non ha mancato di ringraziare i rotariani e l’ex amministrazione di Viadana (presenti gli ex sindaco e vice Penazzi e Anzola) per aver concesso gratuitamente l’utilizzo dei locali comunali.
Rosario Pisani
© RIPRODUZIONE RISERVATA