Cronaca

Piano diritto allo studio:
Rivarolo Mantovano
investe nella scuola

Nella foto, piccoli alunni rivarolesi col sindaco Massimiliano Galli

RIVAROLO MANTOVANO – Licenziate dal consiglio comunale del 27 novembre, le ultime variazioni di bilancio proposte all’assemblea di Rivarolo Mantovano dal sindaco Massimiliano Galli, hanno visto un significativo incremento del budget di spesa destinato al piano diritto allo studio (ratificato con apposita delibera all’unanimità in una precedente convocazione del consesso stesso) e più in generale delle risorse destinate alle istituzioni scolastiche.

“Potremmo sintetizzare con l’espressione ‘sinergia & partecipazione’ i primi mesi di interfaccia tra l’Amministrazione Comunale di Rivarolo Mantovano e le istituzioni scolastiche”: riassume Galli. “Ripartire dalla scuola per una crescita globale dell’intera comunità è l’obiettivo ambizioso che si è data la nuova amministrazione. In che modo? Rendendo ad esempio più accoglienti gli ambienti delle mense, con il rifacimento dell’ingresso e l’acquisto di lavastoviglie e stoviglie nuove abolendo definitivamente l’utilizzo di materiale usa e getta; più divertenti i laboratori, in particolar modo quello di ping pong per il quale sono stati acquistati ben due tavoli affinché i ragazzi possano giocare tutti insieme senza dover più fare ‘i turni’; più salubri e sicure le strutture, di prossima realizzazione l’allungamento della pensilina paraneve alle elementari e la sistemazione definitiva dell’annoso problema dell’umidità dal tetto della materna e dell’asilo nido; al passo con i tempi le infrastrutture tecnologiche, dopo le vacanze di Natale le classi delle elementari avranno una nuova e modernissima aula informatica dotata di ogni confort”.

“Ultimo, ma non ultimo in termini di importanza – chiosa Galli – il doposcuola. Concertando e condividendo l’idea con il gruppo di genitori che gestisce il servizio per le classi prime, seconde e terze della scuola primaria, è stata inserita, a saldi invariati per gli utenti, una figura educativa a supporto del personale già presente per una più agevole articolazione del percorso. Inoltre è stato avviato uno ‘sportello compiti’ il lunedì pomeriggio per le classi quarte e quinte elementari. L’auspicio è quello di far sentire le giovani generazioni parte di un più ampio progetto di cittadinanza, in cui il prendersi cura è la pietra angolare di un percorso di testimonianza che gli consenta di essere ottimi studenti oggi ed onesti cittadini domani”.

redazione@oglioponews.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...