Cronaca

Scuole rinnovate
e più sicure a
Casalmaggiore e frazioni

Nella foto, da sinistra: Leoni, Valentini, Bongiovanni e Rossi

CASALMAGGIORE – Un tour istituzionale, una conferenza stampa itinerante nelle tre scuole che rispondono all’Istituto Comprensivo Diotti, a Casalmaggiore a frazioni: vi hanno preso parte il sindaco Filippo Bongiovanni, l’assessore alla Scuola Sara Valentini e quello ai Lavori Pubblici Vanni Leoni, oltre all’ingegner Enrico Rossi, a capo dell’Ufficio Tecnico comunale. Un modo per spiegare alla stampa, dunque ai cittadini, i lavori svolti durante l’estate che va a chiudersi, che consegneranno ai vari studenti di scuole elementari e medie edifici rinnovati e più sicuri. In attesa di ulteriori novità e aggiungendo, come tappa conclusiva, anche una “puntatina” alla palestra Baslenga, dove sono stati rimessi completamente a nuovo gli spogliatoi del piano terra. Ma andiamo con ordine. Il tour, iniziato alle ore 10 di martedì, è partito dalle elementari di Vicomoscano. “Appena insediati – ha spiegato Leoni – abbiamo voluto prima di tutto ascoltare le esigenze delle varie scuole. A Vicomoscano, come sapete, a breve partirà un’importante opera di ampliamento, che sposterà il locale mensa all’interno, dove oggi si trova un’aula, oltre a dare la possibilità di sfruttare al meglio lo spazio polivalente per attività ludiche e formative”. In generale sono state cambiate tutte le porte delle aule, girandole peraltro verso il vettore d’uscita, per maggiore comodità, mentre l’uscita di sicurezza, altresì rifatta, ora si apre a bandiera in modo completo. Un’aula è stata allargata e resa più spaziosa, sono stati anche rifatti i muri, ora molto più spessi, mentre è stata sostituita del tutto la controsoffittatura. Si tratta di una fase migliorativa, come ha spiegato Leoni, in attesa dell’ampliamento vero e proprio che porterà, con l’assegnazione dei lavori in via provvisoria entro inizio ottobre, alla costruzione di un nuovo edificio di circa 400 metri quadrati nel giardino della scuola, per garantire ancora maggiore spazio. E’ stato inoltre rilasciato, dopo un attento sopralluogo, il Cpi, Certificato di Prevenzione Incendi, dai Vigili del Fuoco.

Quest’ultimo certificato è stato assegnato anche alla scuola elementare di Vicobellignano, per la quale però l’operazione più importante ha riguardato la bonifica dall’amianto sui tetti grazie alla misura Scuole Sicure. “Abbiamo inoltre rifatto del tutto il pavimento con il nuovo linoleum” ha spiegato Enrico Rossi. Nel complesso sono stati spesi circa 150mila euro per i due plessi scolastici di frazione, mentre va detto che proprio a Vicobellignano, una rappresentante del corpo docente ha chiesto qualche miglioria nella parte esterna che confina con la lottizzazione “Case del Parmigianino”, per evitare che lo scolo dell’acqua piovana finisca nel giardino interno della scuola e che l’area, in generale, spesso teatro di piccole discariche abusive, venga “bonificata”. Un impegno preso dal comune, che deve però prima di tutto richiamare al suo impegno il lottizzante, che dovrebbe rispondere in prima battuta dei disagi.

Altri 30mila euro, per un totale di 180mila euro, sono stati investiti alla Scuola Media Diotti, dove i bagni sono stati rifatti a partire dalle tubature, al primo piano, mentre altri servizi igienici sono stati risistemati, riparando una perdita consistente di acqua. Sono inoltre state ritinteggiate tre aule, rimettendo dunque a nuovo l’intera ala del piano superiore. Si attendono in tal senso i fondi del bando Scuole Belle del governo Renzi, che però per il momento tardano ad arrivare. La dirigente dell’Istituto Diotti Cinzia Dall’Asta si è complimentata per il lavoro della giunta e per il buon numero di interventi svolti nel periodo estivo.
In chiosa, come annunciato, vi è stato tempo anche per una tappa alla Palestra Baslenga, dove i lavori erano ormai in fase di ultimazione. Per la precisione termineranno martedì sera e mercoledì verranno subito collaudati dall’Esagonale del Po al via alle ore 17. In questo caso, in particolare, la spesa di 60mila euro è servita a sistemare gli spogliatoi del piano terra con il vano docce, completamente rifatto e molto più luminoso, mentre è stato realizzato un doppio ingresso, con rampa liscia, per i disabili, anche in previsione del fatto che nell’ultimo weekend di settembre arriveranno a Casalmaggiore i Campionati Italiani Paralimpici per Club. Resta inteso, comunque, che quelle due nuove rampe resteranno a disposizione sempre, anche ben oltre l’appuntamento del 26-27 settembre.

Giovanni Gardani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...