Vittorio Sgarbi ha presentato la prima mostra di Villa Medici del Vascello
Il celebre critico d'arte ospite speciale sabato pomeriggio a San Giovanni in Croce.

SAN GIOVANNI IN CROCE – E’ stato il celebre critico Vittorio Sgarbi a svolgere il ruolo di presentatore per l’opening della prima mostra artistica organizzata nelle nobili stanze di Villa Medici del Vascello dopo la ristrutturazione e la riapertura. E’ stata così inaugurata l’esposizione “Grandi Formati” di Giancarlo Bargoni. L’autore espone a Villa Medici del Vascello dopo averlo fatto nelle maggiori città italiane (Milano, Firenze, Venezia, Genova, Mantova) ed essersi imposto come punto di riferimento per l’arte informale anche all’estero, con personali a Parigi, Monaco, Strasburgo, Düsseldorf, Valencia. Una scelta, quella di ospitare mostre all’interno delle stanze che furono abitate da Cecilia Gallerani, la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci, che costituisce un nuovo tassello nel percorso di valorizzazione di questo bene artistico, tanto che Villa Medici non manca ormai di stupire le migliaia di turisti che, da due anni a questa parte, accorrono per ammirarla sempre in numero maggiore. Vittorio Sgarbi in particolare ha steso anche il testo critico del catalogo.
Durante la presentazione, il sindaco Asinari ha ricordato i due anni di apertura della Villa, ringraziando Sgarbi, che col suo grido d’aiuto contribuì ad attirare la attenzione culturale italiana facendo giungere finanziamenti. Sgarbi poi ha scherzato con il pittore Bargoni per la sua “giovinezza” (è del 1938), spiegando poi “la bellezza erotica di Cecilia Gallerani”, la dama dell’ermellino, ringraziando anche le amiche di Dondolandoarte.
Durante la settimana, l’esposizione è aperta, su prenotazione, a gruppi e scuole: l’educazione all’arte è un concetto di primo piano nella filosofia dell’artista, che nasce proprio come insegnante a Genova. Circa 450 istituti scolastici sono già stati invitati a visitare l’esposizione, che saprà stupire i ragazzi e cercherà di scavare nelle loro coscienze la consapevolezza dell’emozione data dal “bello”. Educazione nella più ampia accezione però: lo staff di Villa Medici del Vascello, formato da una ventina di ragazzi, di età compresa tra i 23 ed i 35 anni, ha infatti avuto la possibilità di incontrare l’artista mercoledì 27 aprile, subito dopo l’allestimento dell’esposizione, che ha richiesto diversi giorni. L’incontro, caratterizzato da racconti, domande, aneddoti e curiosità ha saputo affascinare il team di giovani, che con passione hanno cercato di comprendere la personalità di Bargoni, da ritrovare poi nei quadri e da trasmettere ai molti che visiteranno l’esposizione.
Rosario Pisani