Piazza Spagna, scorpacciata di musica, cucina, teatro... e quest'anno anche sport
Una manifestazione ricca presentata martedì mattina presso la locale Pro Loco alla presenza della presidente Cinzia Soldi, del suo vice Giangiacomo Maroli, del sindaco Filippo Bongiovanni, del presidente di Confcommercio Manuel Bongiovanni e di chi, come Andrea Visioli, Vittorio Rizzi e Mario Angiolini, renderà possibile alcuni eventi.

CASALMAGGIORE – Musica, teatro, cultura, spettacoli e anche sport, per quest’anno. La Fiera di Piazza Spagna ritorna con una sorta di formula extralarge, sia per la proposta qualitativamente più varia, sia per la lunghezza della kermesse, che inizierà il 1° luglio e durerà fino al 10, andando dunque oltre la settimana canonica.
Una manifestazione ricca presentata martedì mattina presso la locale Pro Loco di piazza Garibaldi, associazione che organizza l’evento, alla presenza della presidente Cinzia Soldi, del suo vice Giangiacomo Maroli, del sindaco Filippo Bongiovanni (che ha ringraziato tutti i presenti per l’ampio ventaglio di offerte proposte), del presidente di Confcommercio Casalmaggiore Manuel Bongiovanni e di chi, come Andrea Visioli, Vittorio Rizzi e Mario Angiolini per Pomì Volley, renderà possibile alcuni degli eventi in cartellone.
Si parte con Maurizio Lastrico, venerdì 1° luglio, il comico lanciato da Zelig “promosso”, per così dire, dal Teatro Comunale, dove è stato protagonista in primavera, a piazza Garibaldi dove si esibirà all’interno della rassegna “Musica in Castello”. Non si scherza nemmeno sabato 2 luglio con un gruppo storico della musica italiana, New Trolls – Il Mito, mentre domenica 3 tocca al liscio con l’orchestra Verde Valle, di sera, mentre la mattina viene inaugurata la parte sportiva della fiera con il tradizionale Triathlon del Po, giunto all’ottava edizione, con Canottieri Eridanea e Amici del Po impegnate dalle 9.30.
Da lunedì 4 luglio si parte col Gioca Bimbo, ossia con la pallavolo in piazza. Come Mario Angiolini ha spiegato i tecnici Pomì seguiranno i bambini dai 12 ai 16 anni nelle serate di martedì 5 (ore 17), mercoledì 6 (ore 17) e giovedì 7 luglio (ore 17), mentre per quanto concerne il beach volley si assisterà alla campanilistica sfida tra Eridanea e Lido Po (martedì 5 luglio alle 19), all’esibizione maschile con coppie del Campionato Italiano (martedì 5 luglio alle 21), alle finali regionali under 17 maschili e femminili (mercoledì 6 luglio alle 9 e poi alle 19.30) e al big match tra Pomì e Scandicci (giovedì 7 alle 20.30) proprio prima della partenza del club rosa per il tour italiano.
Se però parliamo di sport non possiamo dimenticare le gare di corsa su strada a eliminazione con staffette dell’Atletica Interflumina martedì 5 luglio alle ore 21.30 in pieno centro cittadino, e in particolare l’Europa Run, giunta alla sua terza edizione: “Si correrà dalle ore 20 di mercoledì 6 luglio – ha spiegato l’ideatore Andrea Visioli di Eridano Adventure Asd – e daremo spazio ai bimbi con una corsa di 1.2 km, alle donne con un percorso dai 5 ai 6 km e agli uomini con un circuito da 7.5 km circa. Si toccherà il centro storico e l’argine del fiume Po, con lo sfalcio dell’erba realizzato ad hoc da privati per sistemare il tracciato. In sinergia con il Quartiere Baslenga abbiamo organizzato un passaggio con chicane in quel punto, mentre se l’Italia del calcio andrà in semifinale (quella sera gli azzurri potrebbero giocare a Euro 2016, ndr) regaleremo una bandierina azzurra, oltre al pacco gara, ai partecipanti. Tengo a precisare che la corsa competitiva è inserita nel Circuito Podistico Cremonese, ma vi sarà anche un tracciato non competitivo”.
Vi è ancora parecchio da svelare. Vittorio Rizzi, ad esempio, ha parlato dei due concerti del Casalmaggiore International Festival interconnessi con la Fiera di Piazza Spagna, che si terranno nel cortile dell’ex Circolo Turati “perché qui abbiamo trovato un’acustica davvero eccezionale, quello che serve per grandi performance” ha spiegato Rizzi. I concerti saranno organizzati lunedì 4 luglio alle 21.30 e venerdì 8 luglio sempre alla stessa ora. L’evento più atteso tuttavia sarà quello inserito nella rassegna Stupor Mundi (presentata il prossimo sabato in biblioteca Mortara) in programma sabato alle 21.30 con il Taiko Wa Do, serata giapponese ritmata dai tipici tamburi nipponici.
Non vanno scordati, infine, il lavoro dell’Associazione Emergenti Quattrocase che cucinerà per tutti sia sabato 2 luglio che domenica 10 luglio, il concerto Mondovisione – Tributo a Ligabue, in piazza Garibaldi mercoledì 6 luglio alle 21.30, il Giovedì d’Estate del 7 luglio con il “Villaggio Baia” animato dalla band live Fack the Crisis e Dj Set, gli HungryHeart in concerto in piazza domenica 10 luglio alle 21.30 e ovviamente l’incendio del Grande Fiume dalle 23 sempre della domenica conclusiva, con conseguente e tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio.
Giovanni Gardani