Cultura

"Giusepon" Raineri e Costante Pezzani rivivono in una mostra accanto a Toni Ligabue

La curatrice Daniela Rosi, venuta in visita a Sabbioneta nel 2015, per vedere la mostra “La Forza Espressiva dell'ArteOriginale”, curata da Carlo Beccari e Cristiano Ferrarese a Palazzo Ducale, è rimasta molto colpita dalle sculture di Raineri e dai quadri di Costante (Tino) Pezzani.

CLES (TRENTO) – Un grande casalese, poliedrico e “inventore” a tutto tondo, Giuseppe Raineri, per tutti “Giusepon”, scomparso nel 2015 e un artista legato al nostro territorio, per la precisione a Sabbioneta, Costante Pezzani, nato nel 1910 a Rivarolo del Re e morto a Casalmaggiore nel 1987, rivivranno in una straordinaria mostra dedicata alla cosiddetta Art Brut: l’esposizione verrà inaugurata sabato alle 18 a Cles, in provincia di Trento, e all’interno di questo contenitore, curato da Daniela Rosi, che arriva dall’Accademia di Belle Arti di Verona ed è una delle massime esperte a livello mondiale dell’arte irregolare, Raineri e Pezzani saranno accostati nientemeno che ad Antonio “Toni” Ligabue, famoso a livello mondiale e peraltro non così distante in termini geografici dal nostro comprensorio (Ligabue, come si ricorderà, era di Gualtieri, a meno di 30 km da Casalmaggiore). La mostra ospita cinque sculture di “Giusepon”, oltre ad alcuni quadri, undici in tutto, di Costante Pezzani.

In particolare saranno esposte opere di Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Carlo Zinelli, fino ad arrivare all’Atelier dell’Errore. La curatrice Daniela Rosi, venuta in visita a Sabbioneta nel 2015, per vedere la mostra “La Forza Espressiva dell’ArteOriginale”, curata da Carlo Beccari e Cristiano Ferrarese a Palazzo Ducale, è rimasta molto colpita dalle sculture di Raineri e dai quadri di Costante (Tino) Pezzani, decidendo così di inserirli nella mostra che il Comune di Cles le ha commissionato. Dopo aver contattato Carlo Beccari per poter visionare le opere di Giuseppone, disperse tra i collezionisti di Casalmaggiore, ha quindi scelto le opere più significative, dove non poteva mancare “Il Trasloco”, che è stato pubblicato anche nel pieghevole e naturalmente nel catalogo, insieme alle altre opere e alle creazioni di Pezzani. La mostra dal titolo “Irregolari” sarà visitabile dal 9 luglio fino al 9 ottobre.

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...