Cultura

Valorizzazione del patrimonio Unesco, un progetto per Palazzo Giardino a Sabbioneta

Verranno presentati gli studi realizzati dal sito Unesco Mantova e Sabbioneta nell’ambito del progetto I Giardini dei Gonzaga. Studio storico rilievo e analisi per il recupero e il restauro, finanziato dal Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, ai sensi della legge 77/2006

SABBIONETA – Nell’ambito delle iniziative di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, l’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale Unesco in collaborazione con la Regione Lombardia, ha organizzato le due giornate di studi Strategie, strumenti e tecnologie innovative per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio UNESCO: le esperienze dei siti lombardi. Il sito Mantova e Sabbioneta: il nuovo progetto per la riqualificazione e la valorizzazione dei giardini dei Gonzaga che si svolgeranno il 7 e  l’8 ottobre 2016 rispettivamente a Mantova presso il Teatro Bibiena e a Sabbioneta presso il Teatro all’Antica nelle quali fare il punto circa gli strumenti e le strategie per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio Unesco nel dibattito istituzionale e nelle esperienze dei siti lombardi.

Nel contempo verranno presentati gli studi realizzati dal sito Unesco Mantova e Sabbioneta nell’ambito del progetto I Giardini dei Gonzaga. Studio storico rilievo e analisi per il recupero e il restauro, finanziato dal Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo, ai sensi della legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale” posti sotto la tutela dell’Unesco” che ha individuato, attraverso una ricerca originale e inedita, oltre 100 giardini del territorio storico mantovano di epoca gonzaghesca. In tale studio i giardini di Palazzo Te a Mantova e il giardino di Palazzo Giardino a Sabbioneta sono stati oggetto di un’analisi scientifica, storico-critica approfondita e particolareggiata che ha condotto alla redazione di una ipotesi progettuale per il recupero e il restauro, ambiziosa e innovativa.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...