Feste e turismo

Sabbioneta cambia volto all'accoglienza? Il 31 gennaio linee guida Unesco 2018-2028

Un incontro di confronto, si legge nella locandina, per uno sviluppo consapevole del sito e un primo focus di consultazione sul piano di gestione Unesco, appunto.

SABBIONETA – Mantova e Sabbioneta, sito Unesco. Secondo decennio, atto primo. Il 2018 è l’anno del decennale, appunto, del riconoscimento del prestigioso traguardo per la città di Virgilio e per la piccola perla del comprensorio Oglio Po, ma è anche l’anno in cui inizia una nuova gestione, con linee guida rinnovate volute proprio da Unesco. Un passaggio formale, dunque, ma molto importante che fissa la data zero nel prossimo 31 gennaio presso il Teatro all’Antica.

Un incontro di confronto, si legge nella locandina, per uno sviluppo consapevole del sito e un primo focus di consultazione sul piano di gestione Unesco. Il programma dell’incontro, promosso dall’Ufficio Patrimonio Mondiale Mantova e Sabbioneta con la facilitazione dell’associazione culturale Dynamoscopio, prevede alle 9.30 il saluto del sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi, poi per tre ore fino alle 12.30 un primo focus group che studierà la qualificazione degli spazi e dei collegamenti urbani e periurbani, come spazi pubblici, piazza storiche, aree verdi, aree di risulta e sistemi ciclopedonali; per altre tre ore invece, nel pomeriggio dalle 14.30, il secondo focus group sulla creazione e stabilizzazione di filiere di valore, materiali e immateriali, connesse al marchio Unesco e sull’attivazione e sostengo di nuove economie derivate.

Vincenzi ha precisato che il nuovo piano di gestione Unesco che andrà dal 2018 al 2028 non va a intersecare direttamente il discorso delle opere pubbliche e dei lavori che il comune continuerà a svolgere, anche se un collegamento indubbiamente c’è: il nuovo parcheggio vicino alla porta di ingresso alla città, infatti, prevede una rivisitazione del percorso di accesso dei turisti. Questi, passando dalla porta stessa, potranno trovare il nuovo Info Point, ex IAT, presso il vicino Palazzo del Cavalleggero, dove il comune di Sabbioneta intende appunto sistemare l’accoglienza dei visitatori, garantendo a chiunque una permanenza più comoda con la possibilità di sfogliare volumi che raccontano e introducono alla storia e alla bellezza della Piccola Atene.

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...