Piadena Drizzona: al Chiostro dei Gerolamini i vigili del fuoco incontrano i coscritti
Martedì 4 settembre alle 21 l'evento che riunirà la presentazione alla cittadinanza della locale associazione dei volontari vigili del fuoco e la consegna delle Costituzioni ai ragazzi del 2000
PIADENA DRIZZONA – Dove c’è bisogno, loro ci sono sempre. Sono i vigili del fuoco, veri e propri “angeli” chiamati ad intervenire nella situazioni più difficili e tragiche, che necessitano di professionalità, coraggio, sangue freddo ma anche di tanta umanità. Come si è visto nuovamente anche in occasione del drammatico crollo del Ponte Morandi a Genova. Ebbene, il 4 settembre alle 21 al Chiostro dei Gerolamini si terrà un evento a loro dedicato, con l’intento di sensibilizzare anche i più giovani al loro operato. Per quell’occasione infatti i Comuni con la Pro Loco di Piadena, l’Associazione volontari dei vigili del fuoco di Piadena e Drizzona e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Cremona hanno organizzato una serata che, dopo l’introduzione dei sindaci Ivana Cavazzini e Nicola Ricci e del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Cristiano Cusin, vedrà la presentazione del libro “Cronache dalle macerie” e la consegna della Costituzione ai neodiciottenni. All’appuntamento sarà presente anche Stefano Zanut, l’autore del volume, che ripercorrerà l’opera dei soccorritori nei giorni del devastante terremoto nel Centro Italia del 2016. La serata sarà anche l’occasione per presentare alla cittadinanza l’Associazione dei volontari dei vigili del fuoco di Piadena e Drizzona e per la consegna a cura del Comando Provinciale dei vigili del fuoco dei fregi e delle patenti ai volontari.