Maestri, l'ultima conferenza a Commessaggio prima di andare incontro al destino...
A quella conferenza era presente, oltre che Federico Agosta Del Forte dell’associazione Il Torrazzo che ha organizzato, anche Alberto Sarzi Madidini, grande amico di Maestri, che ha voluto ricordarlo.

COMMESSAGGIO – Fa impressione riflettere, alle volte, su come il destino sia sempre lì, in agguato, spesso ad aspettarti dietro l’angolo o dietro una curva. Domenica il destino, in un tremendo incidente a Gadesco Pieve Delmona dove ha perso la vita Stefano Tosi, molto noto nell’ambiente sportivo cremonese per essere stato presidente del Circolo Stradivari, s’è portato via anche Roberto Maestri.
Il quale viveva a Rapallo ed era originario di Alessandria, è vero, ma al comprensorio Oglio Po era, da uomo di cultura e per i suoi studi, molto legato da una decina di anni almeno. E proprio a Commessaggio, dunque in pieno comprensorio, Maestri avevo tenuto soltanto sabato pomeriggio la sua ultima conferenza, incentrata sui Marchesi del Monferrato e sui legami con i Gonzaga. A quella conferenza era presente, oltre che Federico Agosta Del Forte dell’associazione Il Torrazzo che ha organizzato, anche Alberto Sarzi Madidini, grande amico di Maestri. Lo stesso Maestri, al momento dell’impatto viaggiava sull’auto con N. G. a bordo, la quale a sua volta aveva preso partre alla conferenza: la donna è in stato di choc ma incolume.

Da qui il ricordo di Sarzi Madidini sul proprio blog. “Oggi, in un tragico incidente stradale nei pressi di Cremona è morto Roberto Maestri. Se n’è andato un raffinato uomo di cultura, anima, fondatore e presidente del Circolo Culturale “Marchesi del Monferrato” che tanti rapporti ha tenuto nell’ultimo decennio con Mantova e Sabbioneta. Un amico con il quale condividevamo i legami storici tra Sabbioneta e Casale, ragione per la quale lo avevo conosciuto nel 2010 quando, insieme ad altri sabbionetani eravamo andati a visitare la capitale del Monferrato. Successivamente furono frequenti gli scambi culturali tra i territori dei due ducati accomunati per secoli dal dominio dei Gonzaga: lui veniva da noi tutti gli anni e noi ricambiavamo partecipando, anche con il nostro Gruppo Storico, ai suoi convegni e manifestazioni. Solo ieri pomeriggio aveva pranzato a Sabbioneta e poi aveva tenuto la conferenza “Dalle nebbie del Monferrato a quelle del Mantovano” nel Torrazzo di Commessaggio. L’ultima delle sue frequentissime conferenze sulla terra che amava e che aveva valorizzato come nessun altro: il Monferrato. Instancabile organizzatore, apprezzato e conosciuto nei territori piemontese e mantovano, storico e saggista, era un uragano di idee, si occupava anche di enogastronomia e aveva al suo attivo diverse pubblicazioni. Una persona squisita, una perdita terribile. Riposa in pace”.
redazione@oglioponews.it