Politica

Voto Oglio Po, affluenza in aumento solo in due comuni: intanto anche Rossi a Cingia è pronto a festeggiare

Alla fine abbiamo di media un’affluenza al di sotto del 70%, mentre nel 2014 fu superiore di poco al 73%. Diciamo che, in relazione ad altre elezioni del recente passato, non si è comunque avuto un calo troppo sensibile.

Anche Cingia dè Botti, dopo il rilievo sull’affluenza delle ore 23, ha il suo “quasi sindaco”: a Fabio Rossi, infatti, basterà ricevere il 50% più uno dei voti validi per essere eletto. Il quorum è stato raggiunto quasi al fotofinish, con il 55,61%. Va detto che un po’ ovunque, dopo l’ottima affluenza del mattino, la percentuale è calata sensibilmente, risultando più bassa rispetto a quella della precedente tornata amministrativa (che per Piadena fa riferimento al 2016 per le Amministrative e per tutti gli altri al 2014, così come per le Europee). Alla fine abbiamo di media un’affluenza al di sotto del 70%, mentre nel 2014 fu superiore di poco al 73%. Diciamo che, in relazione ad altre elezioni del recente passato, non si è comunque avuto un calo troppo sensibile.

Nel Casalasco la parte del leone, come è stato chiaro fin da subito, la fa Voltido, unico a superare l’80% con le Comunali e le Europee, dato infranto anche a Spineda ma solo sulla competizione elettorale continentale. Ci sono soltanto due paesi in cui il quorum fatidico del 50% non viene raggiunto: a Motta Baluffi per quel che concerne le Amministrative (e per fortuna che le liste in campo erano tre, altrimenti sarebbero stati problemi) e a Torricella del Pizzo per quanto riguarda le Europee. Soltanto in due comuni del Casalasco, infine, si ha un’affluenza superiore a cinque anni fa, ossia a Voltido e Casteldidone.

Nei comuni mantovani, invece, il picco è a Dosolo con il 73,74%, seguito da Asola, unico altro comune dei sei al voto per il sindaco e il consiglio comunale a superare il 70%. Ma in media l’affluenza è simile a quella dei comuni Casalaschi e si attesta al 69% (fu quasi del 72% nelle precedenti elezioni). Nel mantovano, a differenza del Casalasco, non ci sono “flop”: i dati più bassi si registrano a Viadana e San Martino dall’Argine, dove si votava solo per le Europee e dove ha votato rispettivamente il 54,65% e il 54,56%. In nessuno dei comuni mantovani al voto per il Comune il dato dell’affluenza ha superato quello del 2014.

Di seguito le tabelle dell’affluenza comune per comune:

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...