ColtivaCorti Diretti, parte la terza edizione: sabato a Commessaggio l'anteprima
La prima serata della rassegna organizzata dalla Compagnia Genitori Instabili e dall’Associazione Culturale Il Torrazzo dal titolo “Mi prendono… i 5 minuti” sarà dedicata ai cortometraggi, con la collaborazione di Cineclub Fedic. Tutte le opere presentate saranno fuori concorso.

COMMESSAGGIO – Inizia la terza edizione del Festival ColtivaCorti Diretti e lo fa con la prima tappa di Commessaggio, presso il Ponte di Barche del Navarolo, sabato 8 giugno alle ore 21.30. Commessaggio ha sempre ospitato le serate finali dei Festival precedenti, ma questa volta apre una rassegna che durerà fino a novembre. La prima serata della rassegna organizzata dalla Compagnia Genitori Instabili e dall’Associazione Culturale Il Torrazzo dal titolo “Mi prendono… i 5 minuti” sarà dedicata ai cortometraggi, con la collaborazione di Cineclub Fedic.
Vi sarà la possibilità di osservare nove diversi cortometraggi, al calare della sera, provenienti dall’Italia e anche da alcuni paesi europei come Belgio e Francia, tra gli altri. Si tratta di una associazione che ha ricevuto premi di grande livello per opere di notevole pregio artistico, partecipando al Festival di Venezia tra gli altri. Tutte le opere presentate, per questo motivo, saranno fuori concorso.
Intanto è stato prorogato al prossimo 4 novembre il termine per la presentazione dei lavori per i cortometraggi realizzati dalle scuole. Tutti le altre opere, invece, andranno presentate entro fine luglio. Tornando al festival infatti, rispetto alle prime due edizioni, è stata aggiunta una sezione: oltre a cortometraggi, documentari e sezione scuole (di primo e secondo grado), vi sarà anche il tema libero. La prima serata di proiezione di sabato a Commessaggio doveva essere dedicata, come detto, ai lavori delle scuole, ma la proroga ha fatto sì che la scaletta inizialmente presentata venisse in parte rivista. A Commessaggio avremo così una anteprima fuori concorso.
Restano fissate le altre date, che come noteremo sono itineranti sul comprensorio Oglio Po: a Pomponesco in settembre spazio ai corti in concorso, e alle opere a tema libero, a Sabbioneta in ottobre spazio ai documentari, infine il 29-30 novembre a Casalmaggiore in teatro il gran finale con i cortometraggi delle scuole e le premiazioni per ciascuna delle categorie.
redazione@oglioponews.it