Coronavirus, nel comprensorio fino a sabato 1.457 casi per la Regione e 1.411 per le Prefetture: rialzi minimi, ecco dove
Per la Regione sono soltanto quattro i casi in più (rispetto ai dati di venerdì) nei comuni del comprensorio Oglio Po, mentre per le Prefetture di Cremona e Mantova l’aumento è stato di cinque casi. Ricordiamo sempre che si tratta di casi positivi calcolati da inizio emergenza, senza sottrarre decessi o guarigioni.

Per la Regione sono soltanto quattro i casi in più (rispetto ai dati di venerdì) nei comuni del comprensorio Oglio Po, mentre per le Prefetture di Cremona e Mantova l’aumento è stato di cinque casi. Ricordiamo sempre che si tratta di casi positivi calcolati da inizio emergenza, senza sottrarre decessi o guarigioni. In particolare Regione Lombardia segnala 667 casi per il Casalasco (+1 caso, su Cingia dè Botti) e 790 casi per l’Oglio Po mantovano (+3 con 2 casi a Marcaria e 1 a Pomponesco), per un totale di 1.457 casi. Le Prefetture segnalano invece 652 casi nel Casalasco (+1 rispetto a venerdì, a Cingia dè Botti) e 759 casi nell’Oglio Po mantovano (+4, con +2 sia a Marcaria sia a Pomponesco), per un totale di 1.411 casi. Il dettaglio seguente mostra come vi sia maggiore vicinanza sui dati cremonesi forniti dai due enti, piuttosto che su quelli mantovani.
IL DETTAGLIO:
Prefettura Cremona +20 — 6.084 casi
Regione Cremona +20 — 6.088 casi
Prefettura Mantova +11 — 3.104 casi
Regione Mantova +9 — 3.194 casi
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI CREMONESI FONTE REGIONE
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI CREMONESI FONTE PREFETTURA
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI CASALASCHI
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI MANTOVANI FONTE REGIONE
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI MANTOVANI FONTE PREFETTURA
LA TABELLA DEI CONTAGI NEI COMUNI MANTOVANI OGLIO PO
Giovanni Gardani