Villa Medici spazio vitale per i bambini 6-10 anni: da lunedì un progetto per aiutare loro, le famiglie e le aziende
Il servizio, destinato ai bambini frequentanti la scuola primaria, che non presentino sintomatologia da infezione respiratoria o febbre e non soggetti a misure di quarantena, durerà dal’11 al 30 maggio per la prima finestra di iscrizione con una quota simbolica di 10 euro a settimana per ciascun bambino.

SAN GIOVANNI IN CROCE – Chiusa per l’emergenza, riaprirà in un modo speciale. Dedicando il suo ampio spazio all’aria aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il progetto si chiama “Mamma e papà lavorano” e sin dal titolo, di fatto, racchiude lo scopo dell’iniziativa. La premessa è obbligatoria: a San Giovanni in Croce la zona industriale, in cui moltissimi genitori del paese lavorano, è ripartita quasi a pieno ritmo dal 4 maggio e così l’amministrazione comunale lancia un progetto per cercare di far fronte a un bisogno comune, quello di non lasciare i bambini a casa da soli.
L’idea è quella di organizzare laboratori e attività di vario genere all’interno dello spazio di Villa Medici e del suo parco: i bambini iscritti – c’è tempo fino a venerdì 8 maggio alle ore 12 presso il comune – saranno poi divisi in gruppi di otto e trascorreranno assieme ad una operatrice la mattinata all’aria aperta. Il servizio, destinato ai bambini frequentanti la scuola primaria, che non presentino sintomatologia da infezione respiratoria o febbre e non soggetti a misure di quarantena, durerà dal’11 al 30 maggio per la prima finestra di iscrizione a una quota simbolica di 10 euro a settimana per ciascun bambino.
I gruppi costituiti saranno fissi: i bambini che ne fanno parte potranno socializzare a distanza di sicurezza solo tra loro e con la loro operatrice. I diversi gruppi saranno spazialmente lontani tra loro e il servizio sarà svolto nel rispetto delle norme in vigore che prevedono l’utilizzo della mascherina, la distanza interpersonale e il non utilizzo di aree gioco. L’operatrice indosserà sempre i guanti ed è previsto un momento merenda, in sicurezza, con il cibo portato da casa. Saranno altresì a disposizione soluzioni igienizzanti, con utilizzo di una toilette specifica per ogni gruppo, disinfettata ogni giorno.
Laura Nardi, responsabile attività Villa Medici del Vascello, spiega: “Si tratta di un’opportunità pensata per le famiglie che stanno affrontando difficoltà nella gestione della quotidianità, pensata per i bambini perché non siano costretti a casa da soli, e per le aziende poichè ci auguriamo potranno riscontrare meno richieste di permessi legati alle esigenze famigliari, in un periodo molto difficile anche per loro”. Il sindaco Pierguido Asinari aggiunge: ”Si tratta di un progetto sperimentale: investiamo risorse destinate ai servizi turistici per ovviare a una delle problematiche principali che si presentano in questo momento. Vogliamo in questo modo aiutare le famiglie, aiutati in questo dalla versatilità di un luogo come Villa Medici e dalla versatilità delle operatrici su cui abbiamo investito, pronte a questa nuova sfida”.
LEGGI IL PROGETTO NEL DETTAGLIO
redazione@oglioponews.it