Martignana riparte: il grazie di Gozzi ai volontari e le nuove tappe per "ricostruire"
"Con i 100mila euro concessi dalla Regione Lombardia metteremo in sicurezza entro fine settembre la ciclabile tra viale Pertini e via Bardellina, con tanto di nuova segnaletica. Con i 50mila euro concessi dallo Stato invece miglioreremo l’efficentamento energetico, sostituendo i serramenti esterni del municipio e adeguando l’impianto termoelettrico degli spogliatoi del Centro Sportivo".

MARTIGNANA DI PO – Prima i volontari, poi le decisioni politiche e la volontà di ripartire: è questo l’ordine scelto da Alessandro Gozzi, sindaco di Martignana di Po, nel suo comunicato stampa che segna una sorta di nuovo inizio per il comune casalasco. “Ringrazio tutti i volontari che in questo periodo hanno aiutato in varie occasioni la popolazione – spiega il sindaco -. Sono state distribuite nei giorni domenicali 16mila mascherine, in buona parte acquistate dall’amministrazione, in due occasioni frutto di donazioni private e per tre volte fornite da Regione Lombardia. Ha funzionato, inoltre, per due mesi il servizio di consegna a domicilio di ricette mediche e di medicinali, mentre è stata portata la spesa alimentare a domicilio ad alcune famiglie. Sono stati distribuiti buoni alimentari per un valore di 13.500 euro, forniti dalla Stato, e di 2.600 euro, messi a disposizione dal bilancio comunale”.
Seguono le decisioni del comune per favorire la ripartenza: la delibera del consiglio numero 15 del 3 giugno, infatti, ha concesso il rinvio del pagamento Imu al 31 ottobre, limitatamente ai contribuenti che hanno registrato difficoltà economiche da attestare entro fine ottobre sul modello fornito dal comune. Sono stati restituiti 5.290 euro ai genitori, una somma pari all’importo dei servizi scolastici non goduti a causa della chiusura anticipata. “Il consiglio comunale – rimarca Gozzi – ha confermato la tariffa Tari del 2019 per la prima rata e sarà applicato uno sconto del 100% della soglia minima del secco più Iva e addizionale e della quota variabile calcolata più iva e addizionale per le attività produttive che hanno subito un danno economico”.
Capitolo scuola e svago. “Sono state organizzate – spiega Gozzi – cinque settimane di Centro Estivo con intervento economico dell’amministrazione per scontare la quota di partecipazione delle famiglie, utilizzando gli spazi dell’asilo nido e dell’oratorio grazie all’intervento del parroco. Si procederà inoltre all’ampliamento di tre aule della scuola primaria, per garantire il regolare inizio delle lezioni, mentre per quanto concerne il nido siamo già a norma e attendiamo novità sulla scuola dell’Infanzia per l’Istituto Comprensivo Dedalo 2000”.
Non possono mancare i lavori pubblici, con i cantieri che avranno il sapore della novità dopo un periodo così duro. “Sono iniziati i lavori di asfaltatura di via Alighieri, via Verdi e via Maraviglia. Con i 100mila euro concessi dalla Regione Lombardia metteremo in sicurezza entro fine settembre la ciclabile tra viale Pertini e via Bardellina, con tanto di nuova segnaletica. Con i 50mila euro concessi dallo Stato invece miglioreremo l’efficentamento energetico, sostituendo i serramenti esterni del municipio e adeguando l’impianto termoelettrico degli spogliatoi del Centro Sportivo”.
G.G.