Cultura

Biblioteca Mortara, in Auditorium a Casalmaggiore i quattro 'Giovedì d'autore'

Inoltre dal 22 ottobre si fa promotrice e organizzatrice, insieme alla libreria “Il Seme”, dei “Giovedì d'autore”: una serie d’incontri dal vivo con l'autore per promuovere la lettura come piacere dello spirito e luogo di libertà

CASALMAGGIORE – La Biblioteca di Casalmaggiore continua ad essere viva e vitale: ha da tempo riaperto, in totale sicurezza,  le sue sale per il prestito, la consultazione, lo studio; darà il via, a novembre, a un nuovo servizio di consegna libri CD e DVD a domicilio per coloro che sono impossibilitati a recarsi in biblioteca di persona. Inoltre dal 22 ottobre si fa promotrice e organizzatrice, insieme alla libreria “Il Seme”, dei “Giovedì d’autore”: una serie d’incontri dal vivo con l’autore per promuovere la lettura come piacere dello spirito e luogo di libertà.

Gli eventi, a ingresso libero si terranno presso l’Auditorium Santa Croce in via Porzio 5 a Casalmaggiore, alle ore 21:00. All’ingresso sarà richiesta la disinfezione delle mani e la firma sul registro di presenza, verrà misurata la temperatura e si vigilerà affinché non si creino assembramenti, in ottemperanza alle disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica e in modo di assicurare la totale sicurezza dei cittadini.

La  rassegna avrà ospiti illustri di fama nazionale e comincerà con un autore molto conosciuto e amato localmente e non solo.

Stefano Ventura, Giovedì 22 ottobre 2020 presenterà il suo nuovo libro L’enigma della croce Inca: la dea Luna e l’eclissi fatale (Curcio); dialogherà con l’autore Ornella Anversa. Dai tratti del romanzo storico e avventuroso Stefano Ventura passa al fascino enigmatico di un antico sistema di comunicazione basato sui simboli raffigurati sui topaku, i tessuti mirabilmente creati dalle Vergini del Sole e destinati ai sovrani Inca. L’enigma della croce Inca è un crescendo di colpi di scena inaspettati, alternati tra passato e presente.

Giovedì 19 novembre Rosa Ventrella presenterà  La malalegna (Mondadori); dialogherà con l’autrice Katia Bernuzzi.  La malalegna è una storia di donne, racconti, leggende e grande forza. Rosa Ventrella ci porta, di nuovo, nella sua terra, nel cuore della Puglia,  in un’epoca di grandi sofferenze, quella della seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra. Il romanzo è  in corso di traduzione in tredici Paesi e sono stati venduti i diritti cinematografici a Idea Cinema.

Giovedì 26 novembre Sara Rattaro presenterà  Sul filo dell’acqua (Solferino); dialogherà con l’autrice Katia Bernuzzi. Le storie di Sara Rattaro sono intense e commoventi, e il suo punto di forza è proprio la capacità di raccontare con profondità i sentimenti.  In questa occasione l’autrice, oltre a  presentare Sul filo dell’acqua (Solferino editore), festeggia i dieci anni della sua attività di scrittrice iniziata nel 2010 con Sulla sedia sbagliata, di recente ripubblicato in una nuova veste, arricchita e aggiornata.

Giovedì 3 dicembre 2020 Andrea Vitali presenterà Nessuno scrive al Federale. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò (Garzanti);  dialogherà con l’autore Katia Bernuzzi. Le rive del lago di Como sono punteggiate di paesi e paesini accomodati ai piedi delle montagne dove non succede granché. Tranne a Bellano. E forse il segreto di Andrea Vitali è proprio Bellano, il paesello sul lago di Como, dove vive e che ha eretto a set permanente delle sue storie, forse la scrittura semplice e accattivante, forse i personaggi che sembrano usciti da un piccolo mondo antico. O forse la somma di tutti questi fattori. Andrea Vitali è un raro caso di narratore che mette d’accordo pubblico e critica.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...