Cultura

Da Bozzolo a Tirana con l'iniziativa Assaggio di libri per la XX settimana della lingua italiana nel mondo

Per “Assaggio di Libri-Antenna Albania” i ragazzi della redazione di Assaggio di Libri hanno deciso di far conoscere ai loro coetanei albanesi lo scrittore italiano Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebra il centenario della nascita.

BOZZOLO – Far conoscere a loro coetanei albanesi che studiano l’italiano libri classici della nostra letteratura per l’infanzia attraverso audio-recensioni in podcast, con tanto di questionario e trasmissione radiofonica finale. E’ questa l’iniziativa a cui partecipano i giovani lettori under13 di Assaggio di Libri nell’ambito della XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo che si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. In particolare “Assaggio di Libri-Antenna Albania” rientra nelle attività promosse dall’Ufficio Scuole dell’Ambasciata d’Italia a Tirana e coinvolge un gruppo di studenti delle scuole bilingue.

“Siamo molto orgogliosi di collaborare a questa importante iniziativa interculturale con il nostro progetto Assaggio di Libri che è nato nel marzo scorso dal desiderio dei soci junior della nostra associazione di condividere consigli di lettura con i loro coetanei chiusi in casa per il lockdown – ha dichiarato la dott.ssa Alessandra Mariotti, Presidente dell’associazione di media-education Micromacchina-Comunicare la società APS, che ha sede a Bozzolo e offre questa opportunità agli studenti delle scuole elementari e medie della zona –. Oggi il sito www.assaggiodilibri.it propone audio-recensioni in podcast realizzate direttamente dai ragazzi, promuovendo un uso creativo dei nuovi media e stimolando i giovani alla lettura. E’ un format che sta riscuotendo interesse tra ragazzi e tra insegnanti tant’è che abbiamo promosso un’iniziativa ad hoc per le scuole. I 47 podcast pubblicati sono già stati ascoltati più di 1850 volte”.

Per “Assaggio di Libri-Antenna Albania” i ragazzi della redazione di Assaggio di Libri hanno deciso di far conoscere ai loro coetanei albanesi lo scrittore italiano Gianni Rodari, di cui nel 2020 si celebra il centenario della nascita. Hanno quindi realizzato le audio-recensioni di uno tra i suoi libri più famosi: Favole al telefono. Adesso, durante la XX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, saranno gli studenti delle scuole bilingue di Tirana e di Korcia ad “assaggiare” le favole di Gianni Rodari, ascoltando i podcast e leggendo quella che li avrà più incuriositi. Successivamente toccherà loro realizzare contenuti audio in italiano rispondendo a un questionario. Infine le loro voci si uniranno a quelle dei giovani lettori di Assaggio di Libri per dar vita a una trasmissione radiofonica multiculturale.

“Riteniamo che “Assaggio di Libri-Antenna Albania” – ha affermato la prof.ssa Lucia Cucciarelli, Dirigente dell’ufficio scolastico dell’Ambasciata italiana a Tirana – possa promuovere l’apprendimento della lingua italiana in modo innovativo utilizzando i media digitali e la peer education e mettendo al centro la passione per la lettura che crea ponti interculturali”. L’associazione Micromacchina – comunicare la società APS è attiva dal 2004 e sviluppa in Emilia-Romagna e in Lombardia progetti dedicati alla cittadinanza attiva e all’uso consapevole dei nuovi media collaborando con Enti Pubblici, Istituti Superiori e Università. Tra i riconoscimenti ricevuti si segna l’Adesione del Presidente della Repubblica con il conferimento della targa e della medaglia per il laboratorio “La città dei cittadini” ideato e curato dall’associazione per il Comune di Casalecchio di Reno (BO) nel periodo 2008-2012. Maggiori informazioni sul sito https://micromacchina.wordpress.com/

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...