Interflumina, rinnovato il consiglio Stassano riconfermato presidente: "Torniamo a sognare"
Il nuovo consiglio Interflumina, con Stassano confermato presidente, è composto da 9 consiglieri uscenti e 7 nuovi. I tre Revisori dei Conti sono Roberto Asinari, Gianni Mantovani e Andrea Schiroli. L’organigramma resterà in carica dal 2021 al 2024.

CASALMAGGIORE – Si va avanti nel segno della continuità: l’assemblea elettiva dell’Atletica Interflumina E’ Più Pomì non riserva sorprese e conferma Carlo Stassano come presidente. L’incontro, tenutosi sabato pomeriggio in presenza perché questo consentiva la legge trattandosi di una elezione, si è svolta nella palestra indoor con sedie distanziate e interventi dei presenti. Il Presidente provinciale della Fidal Mario Pedroni si è dapprima complimentato con la società di Casalmaggiore “perché in questo anno orribile si è distinta per l’organizzazione di camp regionali e di gare provinciali. Io ho deciso di non ricandidarmi a Cremona dopo otto anni di presidenza ma proverà il salto nel regionale. Posso però annunciare che Marco Falchetti dell’Interflumina farà parte del prossimo consiglio provinciale”.
Carlo Stassano ha evidenziato il momento difficile. “Gli anni scorsi questo era un momento di festa con la premiazione di tecnici e atleti. Quest’anno invece esprimiamo vicinanza a chi è stato colpito dai lutti. Noi nasciamo da una intuizione di Paolo Corna che 45 anni fondò una associazione che guardasse a un territorio ampio e così, rifacendosi a Publio Virginio Marone, scelse il nome Interflumina. Voglio ricordare Mario Cozzini, che ci ha appena lasciati ed è stato nostro presidente, e pure Amilcare Acerbi, che fu come me allievo di Corna e tanto si è speso per i nostri giovani”. Stassano ha poi ringraziato tutti gli sponsor, a partire da Padania E’ Più e dal Consorzio Casalasco del Pomodoro con Pomì. Il parroco don Claudio Rubagotti si è soffermato sui valori umani dello sport: “Non dobbiamo permettere la deriva dell’intelligenza artificiale: l’anziano della Casa di Riposo Busi che prende la mia mano e se la porta alla guancia ha bisogno di umanità e questo è l’augurio che faccio anche a voi”.
Giangiacomo Contini, decano dei tecnici, ha evidenziato le difficoltà del momento. “Quello che è successo ci farà diventare più forti, perché noi amiamo l’Interflumina. Vorremmo essere qui ancora più spesso e seguire sempre più ragazzi. Abbiamo organizzato gare importanti e ancora lo faremo, mentre in alcune regioni purtroppo non partirà l’attività indoor. I nostri ragazzi sono preziosi, perché imparano ad abbinare sport e studio, ad organizzarsi e questo è un servizio che diamo al territorio”. A proposito di servizi, l’allenatore Marco Falchetti ha ricordato i soggiorni estivi montani, il campus Sport e Natura e le visite culturali messe in piedi dall’Interflumina, il cui compito è stato esaltato anche dal consigliere Calogero Tascarella “con i ragazzi che non si perdono per strada e non vanno in giro a bighellonare, ma crescono nello sport e nella vita”.
Stassano ha infine presentato il programma del prossimo mandato. “Dopo 33 anni volevo trovare un successore giovane per le nuove sfide e l’ho chiesto più volte. Questo miracolo purtroppo non c’è stato e allora ne ho preso atto e, con spirito di servizio e confortato dalle persone care, sono ancora qui. Saremo tutti meravigliosi complici, insieme, del prossimo quadriennio olimpico, che ci vedrà anche impegnati nella costruzione dell’eco-ostello in cascina Sereni. “Ritorniamo a sognare” è il motto di Papa Francesco, che faccio mio in questa occasione grazie al sostegno di sindaci, imprenditori e associazionismo”.
Prima del voto il consigliere Vanni Zardi ha promesso un impegno ancora più forte nel settore paralimpico, citando San Paolo, tanto da suscitare una battuta di don Claudio (“qui mi vogliono rubare il mestiere”). Alla fine il nuovo consiglio Interflumina, con Stassano confermato presidente, è composto da 9 consiglieri uscenti e 7 nuovi: si tratta di Tommaso Anastasio, Matteo Uccellini, Teodolinda Baroni, Valentina Belloni, Alberto Bernini, Filippo Bertolotti, Daniele Foglia, Stefania Gerelli, Marco Lena, Leonardo Stringhini, Calogero Tascarella, Eleonora Trinchera, Giulia Vezzosi, Leopoldo Vighini, Carla Visioli, Giovanni Zardi. I tre Revisori dei Conti sono Roberto Asinari, Gianni Mantovani e Andrea Schiroli. Il nuovo consiglio resterà in carica dal 2021 al 2024, ossia per l’intero quadriennio olimpico.
Giovanni Gardani