Piadena Drizzona, la minoranza: "Raddoppio, asilo e lavori al Vho: quante criticità"
Sul raddoppio ferroviario "non vi è ancora nulla di concreto riguardo le opere di viabilità sostitutiva. Il nostro auspicio però è che venga garantita la mobilità delle/dei cittadine/i a seguito della chiusura dei passaggi a livello che porterà notevoli disagi alla popolazione".

PIADENA DRIZZONA – Venerdì 12 marzo 2021 si è svolta la prima seduta di Consiglio Comunale del nuovo anno a Piadena Drizzona. Con un documento diffuso mediante nota stampa la minoranza cerca di evidenziare i punti salienti dal proprio punto di vista. Un documento che pubblichiamo di seguito:
Numero legale
Il numero legale è stato garantito dalle minoranze perché il gruppo di maggioranza da solo non sarebbe riuscito a garantire lo svolgimento del Consiglio Comunale. Come gruppo di minoranza abbiamo deciso di rimanere in aula garantendo così il regolare svolgimento della seduta dimostrando, ancora una volta, senso istituzionale e soprattutto senso di responsabilità.
Ripetitore non iuvant
Il punto numero 6 all’ordine del giorno prevedeva la modifica di destinazione d’uso dell’area comunale posta tra il parcheggio in zona cimitero di Piadena e il sottopasso. In quell’area, vista la richiesta della ditta di telecomunicazioni Iliad S.p.A., l’Amministrazione avrebbe voluto destinare uno spazio di 50mq per la posa di un ripetitore; il nostro gruppo ha sollevato alcune perplessità: un ripetitore, cioè un palo alto minimo 20 metri con un’antenna sopra, oltre al discutibile impatto visivo, ci preoccupa per una questione di inquinamento ambientale soprattutto se consideriamo che la zona è centrale tra le case del villaggio nuovo e il vicinissimo futuro parco giochi. Ricordiamo le dichiarazioni del Sindaco che pochi mesi fa si poneva contro la tecnologia 5G e che Iliad S.p.A. invece dichiara di lavorare per installare il 5G sul territorio nazionale. Che fare quindi? Il capogruppo di maggioranza Francesconi propone di rinviare la votazione del punto cercando nel frattempo di approfondire la questione. Tutti d’accordo tranne l’assessore Laura Lucini che vota contro e il Sindaco che si astiene. Staremo a vedere.
Gli ultimi quattro punti all’ordine sono riservate alle risposte alle nostre interrogazioni:
Lavori in Via del Popolo a Vho
L’amministrazione ci fa sapere che l’area soggetta ai lavori dei cantonieri è in effetti privata; dunque il Comune per la seconda volta esegue lavori in area privata senza nessun atto formale che giustifichi tale intervento ma, ci fa sapere il Sindaco, c’è stata una semplice telefonata al proprietario, dunque nulla di ufficiale. Siamo nel campo della mera propaganda se ricordiamo le dichiarazioni del consigliere Pagliari che scriveva: questo angolo di paese potrà essere utilizzato da grandi e bambini. Tutto falso.
Esternalizzazione Asilo Nido
È in fase di valutazione e analisi una riorganizzazione del servizio asilo nido comunale e l’Amministrazione sta ragionando senza alcuna certezza sull’esito. In Consiglio Comunale il Sindaco, incalzato dagli interventi del nostro gruppo, però si spinge ben oltre le semplici ipotesi comunicando che sono stati contattati gestori esterni per, secondo lui, migliorare il servizio e garantendo così “giustizia sociale” perché come ha dichiarato il Sindaco sul servizio Asilo Nido: “c’è chi ne ha diritto e chi no”. Dunque l’Amministrazione Comunale sta pensando di procedere all’esternalizzazione di un servizio che da più parti è riconosciuto come efficiente ed è un fiore all’occhiello, semplicemente perché non è in grado di gestirlo. A nostro avviso questo modo di procedere è sbagliato, i servizi vanno gestiti, non svenduti.
Ma questo è il modus operandi di questa amministrazione: l’esternalizzazione del SAD (servizio assistenza domiciliare), dei pagamenti delle rette scolastiche, dello scuolabus e in ultimo, solo per ora evidentemente, anche la gestione dei cimiteri ne sono la prova.
Opere accessorie raddoppio ferroviario Cremona-Mantova
Non vi è ancora nulla di concreto riguardo le opere di viabilità sostitutiva. Il nostro auspicio però è che venga garantita la mobilità delle/dei cittadine/i a seguito della chiusura dei passaggi a livello che porterà notevoli disagi alla popolazione. Auspichiamo che tutto il consiglio comunale (minoranze comprese) venga coinvolto come indicato nella risposta scritta ma soprattutto confidiamo che l’amministrazione comunale avvii da subito un canale di comunicazione costante con quei cittadini che saranno coinvolti direttamente perché per esempio soggetti ad espropri, chiediamo perciò un continuo confronto tra amministrazione e cittadinanza per evitare spiacevoli disagi.
Connessioni internet nelle frazioni
Entro l’anno arriverà a Drizzona il collegamento della fibra ottica a cura della ditta Open Fiber S.p.A. che connetterà anche Castelfranco s/O tramite un’antenna che garantirà il potenziamento della attuale connessione.
redazione@oglioponews.it