Il 5x1000? A Casa Giardino,
un luogo del Cuore
Se un Dio esiste, dimora proprio da queste parti quando scende a farsi un giro. E per chi non crede qui sicuramente dimora un'umanità unica, cristallina, bella e dolcissima. Un'umanità che dà forza e speranza

Se c’è un luogo del cuore, un luogo di pace e armonia nel casalasco quello è Casa Giardino. Basta recarsi una volta, anche una soltanto per percepirne l’armonia, sentire l’amore infinito che qui regna. Merito delle suore, di suor Maria Buongiorno, di suor Nazzarena e di tutte le altre. Merito dei meravigliosi ragazzi, ognuno con una storia, ognuno con un suo carattere e un suo confine da superare ogni giorno.
Casa Giardino, come tante altre strutture similari, vive dell’aiuto delle persone, vive dei contributi della società. Le spese sono sempre tante e i nuovi progetti capaci di dare luce e speranza non sempre sono attuabili, proprio per la fatica di portarli avanti dal punto di vista economico. Neppure la splendida struttura posata a poca distanza dal fiume e in mezzo al verde, isolata dal resto del mondo è passata indenne dal Covid. Lo hanno avuto tutti, suore e ragazzi compresi, e tutti ne sono usciti senza particolari conseguenze.
Se un Dio esiste, dimora proprio da queste parti quando scende a farsi un giro. E per chi non crede qui sicuramente dimora un’umanità unica, cristallina, bella e dolcissima. Un’umanità che dà forza e speranza.
In genere a casa Giardino una mano la danno loro. Una mano a ritemprar lo spirito, a riequilibrare l’anima riconnessa a ciò che nella vita davvero conta. Questa volta a chiedere una mano sono loro. Una mano per i figliuoli di Casa Giardino che a tutti non costa nulla (è una parte delle tasse che giocoforza paghiamo comunque) ma che può essere fondamentale.
Casa Giardino è gestita dall’Associazione Figli di Gesù sofferente ONLUS, nata a Saronno e da tanti anni presente sul territorio Casalasco con la Comunità alloggio per disabilità medio gravi e – da pochi anni – con La Corte, che offre residenzialità assistita per persone fragili e anziane.
Per dare un aiuto concreto basta indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 01946540125. Un piccolo gesto per un luogo dell’anima. Soldi investiti nel futuro, e nei sorrisi.
Nazzareno Condina