Cronaca

Motta, padroni di cani maleducati?
Arrivano le sanzioni preventive

In che modo? Non potendo controllare tutti, verranno effettuati controlli casuali e chi sarà in giro col proprio animale senza un sacchetto per raccogliere le deiezioni e senza una bottiglietta d’acqua per pulire l’eventuale urina dai muri, sarà multato con una sanzione che va dai 25 ai 500 euro. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

Motta Baluffi corre ai ripari. E lo fa con un’ordinanza che sembra avere carattere preventivo. Troppe lamentele perché le strade del comune sembrano un campo minato a causa dei bisogni degli amici a quattro zampe? Non avendo colpa questi ultimi, si colpiscono i proprietari.

In che modo? Non potendo controllare tutti, verranno effettuati controlli casuali e chi sarà in giro col proprio animale senza un sacchetto (o qualche strumento simile) per raccogliere le deiezioni e senza una bottiglietta d’acqua per pulire l’eventuale urina dai muri, sarà multato con una sanzione che va dai 25 ai 500 euro.

“Questa ordinanza – spiega il sindaco Matteo Carrara – nasce con l’obiettivo di contrastare la cattiva abitudine di alcuni possessori di cani di non raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe. Nonostante negli ultimi anni abbiamo aumentato i cestini nelle vie del paese, abbiamo notato un aumento delle deiezioni sia lungo le ciclabili che sui marciapiedi.

Capiamo le esigenze dei padroni dei cani ma comunque bisogna rispettare il decoro urbano e chi quelle strade le usa per camminare. Con l’agente della Polizia Locale ci siamo confrontati su questa tematica, in quanto il regolamento di Polizia Urbana prevedeva già sanzioni per chi non raccoglieva le deiezioni degli animali, ma aveva il limite di poterli sanzionare solo se colti in flagrante.

Ora con questa ordinanza possiamo sanzionare anche solo chi a spasso con il proprio cane non sarà in grado di dimostrare come fare a raccogliere le deiezioni del proprio animale. Nei prossimi giorni sarà data comunicazione e fatta pubblicità dell’ordinanza negli esercizi commerciali, al fine di mettere a conoscenza la popolazione di questa ordinanza. Successivamente procederemo con i controlli sperando che tale fenomeno venga risolto”.

L’unica esenzione riguarda i cani guida per i ciechi, se al servizio in quel momento della persona con disabilità. Una novità in zona, che prende spunto da un’ordinanza già attuata nel comune di Segrate.

G.G.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...