Arte

Il casalese Fortugno protagonista ad
Assisi nella mostra su S. Francesco

Il suo apporto si è concretizzato nella redazione delle schede che accompagnano le due opere di Michelangelo Merisi esposte tramite proiezione, San Francesco sorretto dall’angelo del Wadsworth Atheneum di Hartford e San Francesco in meditazione della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma.

Giovedì 15 dicembre, ad Assisi, presso il settecentesco palazzo Bonacquisti, sito nella storica e centrale piazza del Comune difronte alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva, è stata inaugurata la mostra virtuale “Il volto di san Francesco da Cimabue a Caravaggio. Un viaggio digitale attraverso quattro secoli di storia artistica”.

Ideata dall’Accademia Properziana del Subasio, presieduta dal professor Giorgio Bonamente, ed affidata, per la sua realizzazione, alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Perugia, diretta dalla professoressa Cristina Galassi, ha visto la partecipazioni ai lavori preparatori ed alla sua presentazione pubblica di un casalese, lo storico dell’arte Sebastiano Fortugno.

Il suo apporto si è concretizzato nella redazione delle schede che accompagnano le due opere di Michelangelo Merisi esposte tramite proiezione, San Francesco sorretto dall’angelo del Wadsworth Atheneum di Hartford e San Francesco in meditazione della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, e nell’intervento durante la cerimonia di inaugurazione in cui ha illustrato “le tre caratteristiche, – contenuto, spirito di apertura alle esigenze del pubblico e compenetrazione di arte e tecnologia – che concorrono a rendere unico ed apprezzabile il disegno della realtà espositiva in questione”.

Un particolare della seconda delle opere da lui analizzate è stata inoltre scelto come emblema dell’evento e compare in tutti i materiali predisposti per la sua fruizione. La mostra è visitabile fino al 15 gennaio 2023, mentre il catalogo è scaricabile gratuitamente dal sito della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Perugia (http://benistoricoartistici.unipg.it).

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...