Cronaca

Save The Bobby, a Boretto
di scena la Festa di tutti

Giovani e territorio, è questo il filo conduttore dell’edizione 2023. Giovani come i tre nuovi membri del nostro direttivo, che hanno portato aria nuova nel gruppo, giovani come i ragazzi del MX Breda che hanno accettato con entusiasmo travolgente l’incarico di far ripartire il giro-moto

Quest’anno, in occasione della quindicesima edizione del nostro appuntamento tradizionale di primavera, l’evento no-profit “Save the Bobby” ritorna alla data tradizionale del 25 Aprile.

Come lo scorso anno si svolgerà nella suggestiva area Museo del Po di Boretto (RE).

Giovani e territorio, è questo il filo conduttore dell’edizione 2023. Giovani come i tre nuovi membri del nostro direttivo, che hanno portato aria nuova nel gruppo, giovani come i ragazzi del MX Breda che hanno accettato con entusiasmo travolgente l’incarico di far ripartire il giro-moto dopo 4 anni di stop, come gli scout di Viadana e Boretto che, insieme, ci daranno una mano a tenere la festa più pulita, giovani come gli studenti delle 4 scuole di musica che anche quest’anno animeranno il palco principale per tre ore nel pomeriggio del 25, giovani come gli allievi del corso di cucina dello IAL di Viadana che ci aiuteranno ad organizzare e realizzare con Slow Food Oglio Po una importante serata nella Cattedrale del Po, valorizzando le eccellenze del territorio.

Territorio valorizzato e difeso anche attraverso la discesa sul Po dei canoisti da Casalmaggiore a Boretto, territorio riscoperto da chi lo conosce meno con i 42 km in moto nella pianura reggiana e mantovana, esaltato da 4 scuole di musica sulle sponde opposte del Po, perché il fiume unisce, non divide.

Con il consueto Partynmoto alternativo (15° memoriale Roberto “Bobby” Gozzi – 13° memoriale Gianluigi “Nino” Baroni) grazie alla preziosa collaborazione del gruppo Mx Breda Cisoni, riprende dopo 4 anni di stop il giromoto, un anello di 42 km tra bassa mantovana e reggiana.

Nella festa ci saranno stand delle associazioni, gastronomia e spettacoli all’interno dell’area “Museo del Po” di Boretto; da segnalare (all’interno del museo del Po) una mostra fotografica sulle moto d’epoca a cura della Pro Loco di Boretto e, alla mattina del 25, organizzata dalla associazione Persona Ambiente con la Polisportiva Amici del Po, la discesa delle canoe per valorizzare l’ambiente del fiume Po, in partenza da Casalmaggiore.

IL PROGRAMMA

Il programma prevede nella giornata di Lunedì 24 Aprile l’apertura della festa alle ore 18:00 all’interno della Cattedrale del Po con un aperitivo di benvenuto a cura degli allievi del corso di cucina IAL di Viadana; la serata all’interno della Cattedrale del Po continuerà con un connubio gastro-cinematografico grazie alla collaborazione tra il presidio Slow Food Oglio Po e i ragazzi della IAL di Viadana: saranno proiettati 5 “corti” di Slow Food sui prodotti caratteristici del territorio (luadèl, lambrusco, melone, spallotto, gnòc a la mulinèra); ad ogni proiezione si abbinerà la relativa degustazione, resa possibile dai ragazzi del corso di cucina.

Sempre alle 18:00, nell’area esterna spettacoli, ci saranno i Roar Sound System a far ballare e godere delle loro selezioni di musica dub-reggae. Per l’occasione sarà aperto il chiosco birreria con panini e tortelli, a cura della “Bottega del tempo Libero” di Boretto.

Martedì 25 Aprile si comincia alle 9:00 con il raduno delle moto e le iscrizioni per il giro-moto (che partirà verso le 11:00); dalle 10:00, nell’area bimbi, ci saranno Michela Cardano (pedagogista) e Alberto Barbieri (scrittore di libri per bambini) con il laboratorio creativo di story-boarding e le volontarie AVULSS Mantovana sez.Oglio Po con il truccabimbi. Dalle 10:30 si comincia con gli aperitivi, con la colonna sonora di dj Tito e dj Lucio. Alle 11:00 iniziano i concerti dal vivo sul palco B live music (vicino all’area ristoro) con il rock-blues dei Serious Business Blues Band; alle 12:00 il pop-rock acustico dei PopTre, e alle 13:00 i Wellow ci proporranno loro brani originali di pop-rock.

Dalle 14:00 sul palco principale si esibiranno allievi e musicisti delle Scuole di Musica di Breda Cisoni, Guastalla, Dosolo e Boretto. Dopo l’esperienza positiva del 2022 continua la collaborazione con le scuole di musica locali per dare loro l’opportunità di misurarsi professionalmente con un pubblico più numeroso e diverso da quello con il quale sono soliti misurarsi; il tema che svilupperanno con i loro brani sarà legato al rapporto tra territorio e cibo. All’interno di questo spazio musicale, condotto e presentato dalla cantante Rosa Alberini, ci sarà la premiazione dei motociclisti e l’estrazione dei premi dell’attesa lotteria pro Amurt (il primo premio sarà una Vespa 50 vintage).

Alle 17:00 si torna sul palco B con il live del Collettivo LEM, un ensemble multiforme e variabile che proporrà cover rock, in attesa che il palco principale si prepari ad ospitare alle 18:30 il concerto dei Sine Frontera, un gruppo con 6 dischi all’attivo che spazia tra Irlanda e Sudamerica passando per la pianura padana, con violino e fisarmonica che caratterizzano il sound prettamente folk della band che, uniti a ritmi tribali carichi di percussioni, creano un mix esplosivo di tarantella, reggae, ska e balkan.

Dopo il concerto, chiuderà la festa sul palco principale il set di dj Bago.

Anche quest’anno ci saranno il tradizionale banchetto torte per beneficienza, curato dal gattile “I gatti del paese di Don Camillo”, lo stand delle magliette Save the Bobby e stand informativi di AVIS, AUSER e Oratorio di Boretto che, con il gruppo Protezione Civile di Boretto collaboreranno alla gestione della festa. La ristorazione ai tavoli esterni sarà a cura della Pro Loco di Boretto.

Confermato il servizio navetta gratuito con minivan da 8 posti che Martedì 25 farà la spola tra Viadana (zona parcheggio corriere) e la festa (zona attracco Stradivari) dalle 11:00 alle 20:00 per consentire una migliore fruizione della festa.

Come avviene ogni anno, l’associazione “Save the Bobby”, devolverà interamente in beneficenza i proventi della manifestazione (dal 2007 sono stati dati in beneficenza circa 150.000 €). Oltre alla consolidata partecipazione di Amurt Viadana, prosegue la stretta collaborazione con la sezione Avis di Viadana che, con quelle di Boretto, Brescello e Poviglio gestiranno le casse e daranno il benvenuto alla festa ed informazioni logistiche su spazi e percorsi.

Da sottolineare ancora la collaborazione con Pro Loco Boretto, sia direttamente che come tramite con le realtà associative di Boretto che parteciperanno alla gestione della festa.

L’associazione “Save the Bobby” confida nella solita grande partecipazione trasversale e nella generosità di tutti quelli che vorranno intervenire, augurandosi di raggiungere e migliorare i risultati delle edizioni precedenti.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...