Cronaca

Aeronautica, a Casalmaggiore
la messa per i Caduti dell'aria

Oggi i numeri sono un po’ meno importanti, ma si raggiungono comunque 125 iscritti, ancora più alto rispetto alla media cremonese, il che conferma comunque un senso di appartenenza che è sopravvissuto negli anni. GUARDA IL SERVIZIO TG DI CREMONA 1

La festa dell’Aeronautica Militare, con i 100 anni dalla fondazione, è passata anche da Casalmaggiore. Un evento che ha raggiunto il suo culmine nella giornata di domenica, quando è stata celebrata, da Padre Francesco Serra, la Santa Messa al Santuario della Fontana, dove già in passato la sezione casalese dell’Aeronautica si era ritrovata. A seguire un pranzo tra tutti gli associati.

Un momento clou, si diceva, inserito in un anno particolare – quello del centenario appunto – con la sezione locale guidata da Giorgio Lena, che aveva raccolto nel 2019 il testimone da Antonio Baroni, spentosi proprio nella primavera di quell’anno alla bella età di 96 anni.

Alla Fontana era presente anche il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni, a conferma di quanto sia sentita la presenza di questa associazione in città. Del resto la sezione di Casalmaggiore era nata negli anni Ottanta, raccogliendo però subito molte più adesioni rispetto alla sezione del capoluogo, ossia di Cremona: là 70 iscritti, a Casalmaggiore oltre 300. Da lì la richiesta di creare una sezione staccate, che è una vera e propria anomalia e l’ok arrivato da Roma nel 2004.

Oggi i numeri sono un po’ meno importanti, ma si raggiungono comunque 125 iscritti, ancora più alto rispetto alla media cremonese, il che conferma comunque un senso di appartenenza che è sopravvissuto negli anni.

Nell’anno del Centenario l’Aeronautica casalese è stata in gita a Grosseto, Aviano e Pratica di Mare, e qui – nella “casa” dell’Aeronautica a livello nazionale – anche l’associazione casalese ha assistito alle celebrazioni. E poi la presentazione in piazza Duomo a Milano con la mostra itinerante. Dall’orizzonte nazionale a quello regionale a quello locale, con la celebrazione di domenica. Più intima ma comunque molto sentita, ricordando i Caduti dell’aria e i soci defunti, chiudendo col pranzo alla Clochette di Solarolo Rainerio.

Una sezione che non si scorda di fare del bene: dalle iniziative in denaro per spese mediche nel periodo Covid, all’acquisto dell’elettrocardiofrequenzimetro alla Casa di Riposo Busi, alle borse di studio per il Polo Romani. Fino alla fondazione libraria costituita a nome dello storico presidente Antonio Baroni.

G.G. (video Alessandro Osti)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...