Croce Rossa Casalmaggiore,
nuovo direttivo: oltre 20 delegati
Lo scorso 23 novembre 2024, a seguito delle elezioni del 17 novembre, è stato proclamato il nuovo consiglio direttivo della Croce Rossa Italiana, con l’immediata nomina di oltre 20 delegati e referenti, incaricati di avviare una serie di azioni strategiche e operative per il rafforzamento dell’organizzazione. Il nuovo consiglio ha, infatti, dato subito il via a un’intensa attività, con l’attribuzione di incarichi fiduciari che rispecchiano l’impegno e la professionalità della Croce Rossa, nonché la sua continua attenzione alle necessità del territorio.
Tra le principali novità, spicca la nomina di Martina Maffezzoni come vicepresidente vicaria, un ruolo chiave nell’indirizzo e nella gestione delle attività. La Croce Rossa di Casalmaggiore ha visto anche importanti nomine, tra cui quella di Vanessa Bergamaschi come delegata tecnica dei giovani, che collaborerà con la consigliera dei giovani e con circa 40 ragazzi della Croce Rossa locale. Un ulteriore passo verso l’inclusione e il coinvolgimento delle nuove generazioni nel cuore dell’associazione.
A conferma della volontà di rafforzare i vari settori operativi, è stata riconfermata Maria Rosa Nevi Concari nel ruolo di delegata tecnica per l’obiettivo sociale, mentre il consiglio ha nominato anche referenti per attività fondamentali come la raccolta alimentare, i pronto spese e i pronto farmaci. In particolare, Aldo Maffezzoni, Gabriella Boselli Botturi e Ivano Bianchi sono stati nominati delegati per le raccolte alimentari, i pronto spese e i pronto farmaci, ruoli cruciali per rispondere tempestivamente alle necessità del territorio. Il lavoro di squadra e la gestione attenta delle risorse sono al centro della missione della Croce Rossa, e queste nomine rappresentano un passo importante per la risposta alle esigenze locali.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla cooperazione internazionale. È stata infatti nominata una delegata con esperienze rilevanti nel settore, anche all’estero, nell’ambito della cooperazione internazionale, a supporto dell’obiettivo strategico 2030 della Croce Rossa.
Un altro elemento fondamentale per il successo delle attività è rappresentato dal team interno per lo sviluppo e l’analisi della strategia, coordinato dal delegato allo sviluppo associativo Claudio Malavasi. Il team è impegnato nell’ottimizzazione delle risorse e nella pianificazione a lungo termine.
Le nomine non si sono limitate ai ruoli dirigenziali, ma hanno riguardato anche aree operative essenziali per il buon funzionamento dell’associazione, come la gestione dei trasporti e dell’assistenza, le manifestazioni, il parco mezzi, la sicurezza, e la formazione del personale. Fra i nuovi incarichi spiccano quelli di Maria Vella Bianchi, nominata delegata alla formazione, e Massimiliano Motti, nominato delegato per i principi e valori della Croce Rossa Italiana. Fra gli altri, sono stati nominati anche i referenti per il primo soccorso, l’antincendio e l’emergenza soccorsi.
Oggi, la Croce Rossa di Casalmaggiore conta su un’organizzazione che si fonda su oltre 180 volontari, tutti altamente motivati e con ruoli ben definiti. Questo ampio e qualificato gruppo di volontari è la spina dorsale dell’associazione, permettendo non solo un buon andamento delle attività quotidiane, ma anche la capacità di intercettare e rispondere con efficacia e precisione alle esigenze del territorio. La professionalità e la dedizione dei volontari sono ciò che consente alla Croce Rossa di rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle sfide quotidiane, offrendo un supporto costante alla comunità.
Con questo nuovo organigramma, che coinvolge oltre 20 delegati, consiglieri e referenti, la Croce Rossa di Casalmaggiore si prepara ad avviare una serie di iniziative con un chiaro indirizzo strategico, frutto della direzione strategica e dello sviluppo organizzativo. L’attività, che coinvolgerà l’intera comunità, sarà supportata da una governance dinamica e pronta a rispondere alle sfide del presente e del futuro.
redazione@oglioponews.it