PGT, rifiuti e piano studio:
passa il bilancio a Sabbioneta

Nella serata di venerdì si è tenuto l’ultimo Consiglio Comunale del 2024 per il Comune di Sabbioneta.
Dopo la lettura e l’approvazione dei verbali della precedente seduta consiliare, risalente al 27 novembre 2024, si è deliberato riguardo a una correzione per errore materiale e alla rettifica degli atti del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.). Con l’approvazione di questa delibera si è dato il via, recependo il parere della Provincia di Mantova, alla possibilità per Panguaneta di procedere alla realizzazione del parcheggio sulla SP420, in sostituzione dell’attuale parcheggio sulla SP63, da dismettersi su indicazioni della locale Soprintendenza.
Un altro punto di rilievo è stata l’approvazione dell’accordo di cooperazione pubblico-pubblico, relativo al Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova. Questo accordo da avvio al percorso per definire il sistema di gestione integrata dei rifiuti a partire dal 2027 nel Comune di Sabbioneta.
Questo primo step, che punta alla collaborazione fra tutti i comuni della Provincia di Mantova per una miglior gestione possibile del servizio, apre la fase degli approfondimenti sul tema, che si protrarranno per tutto il 2025, lasciando poi il 2026 per l’espletamento delle procedure amministrative necessarie per avere, dal 1 gennaio 2027, un rinnovato e più efficiente sistema di gestione del servizio.
Il Consiglio ha poi approvato il regolamento per l’accesso civico e per l’accesso agli atti, un provvedimento che mira a garantire maggiore trasparenza e partecipazione da parte dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Si tratta del rinnovo e dell’adeguamento alla normativa vigente di regolamenti comunali datati 1997.
È stato, inoltre, approvato all’unanimità il piano per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2024/2025, un tema di grande importanza per le famiglie e gli studenti del nostro territorio. Un piano da complessivi 450.000 euro, che è stato spiegato ai consiglieri dall’Assessore all’Istruzione Romina Marchini, puntando l’attenzione sui tanti servizi attivi per le famiglie e gli studenti sabbionetani: dai progetti di inclusione e prevenzione del disagio giovanile, alla valorizzazione del territorio con la “Stella del Principe, dal riconoscimento del merito scolastico con le borse di studio nella “Giornata dell’Impegno” ai servizi per agevolare le famiglie, come prescuola, trasporto scolastico, doposcuola comunale a Breda, tempo prolungato all’infanzia. L’Assessore Marchini e il Sindaco Pasquali hanno inoltre ringraziato la funzionaria comunale del settore scuola, Maria Teresa Pasquali, che dopo molti anni dedicati (fra le altre cose) all’istruzione ha raggiunto il meritato traguardo della pensione.
Infine, è stata effettuata la ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute al 31 dicembre 2023, con esame e approvazione delle relative delibere, in linea con le normative vigenti.
Il sindaco Marco Pasquali ha concluso la seduta sottolineando l’importanza delle decisioni appena prese, evidenziando come queste misure siano fondamentali per il miglioramento della qualità della vita nella nostra comunità e per una gestione più efficace delle risorse pubbliche e augurando un buon Natale a tutti i presenti.
redazione@oglioponews.it