Spettacolo

Paese che vai, Sabbioneta che trovi
Piccola Atene superstar in tv

Nella gallery, le registrazioni del programma tva Sabbioneta

“Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, lo storico programma di Rai2, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, in onda ogni domenica pomeriggio dalle 14.00, arriva a Sabbioneta, per il suggestivo racconto di una città tutta da scoprire.

Livio Leonardi condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo, e questa volta ad accompagnarlo nel suo viaggio sarà il condottiero Vespasiano Gonzaga Colonna, protagonista del Rinascimento, un signore illuminato, abile tanto nelle arti della guerra quanto nelle lettere. La sua mente ha creato dal nulla una città ideale, costruita se guendo i principi dell’umanesimo e circondata da un’impenetrabile cinta muraria.

Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Due, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – accompagnerà gli spettatori a ripercorrere la vita di questo straordinario condottiero, precursore dei tempi, attraverso tutti i luoghi che è riuscito a creare: edifici così straordinari, da diventare prototipo di tutti quelli a seguire, come il Teatro stabile moderno.

Li condurrà all’interno “Corridor grande”, ovvero, la Galleria degli Antichi , un edificio eretto per contenere le collezioni d’arte di Vespasiano lungo 97 metri, terzo solo alla galleria delle carte geografiche dei Palazzi Vaticani, e alla Galleria degli Uffizi di Firenze! E poi ancora, all’interno del primo teatro stabile d’Europa. Quest’edificio è a tutti gli effetti il primo palazzo concepito e costruito al solo scopo di ospitare rappresentazioni teatrali, nato dal fortunato incontro fra Vespasiano Gonzaga e il visionario architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, che accolse la richiesta del duca di Sabbioneta e, fresco dell’allestimento che aveva preparato per il teatro Olimpico di Vicenza, opera di Palladio, propose a Vespasiano questo progetto ambizioso.

Ma non è finita qui: “Paesi che vai…luoghi, detti, comuni…” attraverso il racconto di Livio Leonardi ci condurrà a Palazzo Ducale, la sede politica e amministrativa di Sabbioneta che Vespasiano fece realizzare a partire dal 1560. Qui, ospiti alla tavola di un vero banchetto rinascimentale, Livio Leonardi racconterà le vicende della prima moglie di Vespasiano e della sua oscura morte. E poi ancora dentro Palazzo Giardino, luogo di delizie e di svago, a scoprire i bellissimi affreschi di Bernardino Campi.

Infine, sempre con Livio Leonardi – vincitore del Premio Internazionale “VISIONI” della Fondazione (Agnelli) Civita di Bagnoregio – ci si immergerà nella natura del Po per ammirare la fauna straordinaria che vi abita, e si andrà alla scoperta di una delle più deliziose eccellenze del territorio… la mostarda mantovana!

redazione@oglioponews.it 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...