Eventi

Casalmaggiore celebra
“il listone” e la sua storia

Uno degli scatti della mostra sul listone di Casalmaggiore

Chiuderà domenica 9 febbraio la mostra dedicata a Piazza Garibaldi e al “listone”, cuore cittadino celebrato, nella sua evoluzione nel corso del tempo, con un allestimento di grande interesse presso il Museo Diotti.

Un’esposizione che – come detto – ha ottenuto un’ottima risposta in termini di presenze per la qualità, l’argomento e la selezione di foto, disegni e documenti proposti. Infatti, sono stati tantissimi i visitatori che, dall’inaugurazione avvenuta in occasione della Fiera di San Carlo, hanno ammirato – tra le sale del Diotti – l’evoluzione e i cambiamenti della Piazza e del suo “listone”, indubbiamente tra i simboli più rappresentativi di Casalmaggiore e dintorni.

Un omaggio al “salotto” cittadino, celebrato prima con una mostra ad hoc, poi con la realizzazione di un calendario distribuito a ridosso delle festività natalizie. Un’idea che ora si trasforma in evento. Infatti, domenica alle 17.30 si terrà un momento originale tutto “casalasco”, che farà tornare agli anni Trenta del Novecento.

“Lo spunto – anticipano i promotori dell’iniziativa – è stato offerto dalla rivista “Listone”, appartenente alle collezioni della Biblioteca “Mortara” ed esposta in mostra. Da quelle pagine sono stati ricavati e adattati per l’occasione alcuni testi e musiche a tema, tra cui l’inno Liston, con musiche di Egidio Araldi e parole di Bruno Beltrami, e una filastrocca del poeta dialettale Leonida Pedrini”.

 

Il particolare di una vetrina della mostra sulla piazza di Casalmaggiore allestita al Museo Diotti

 

Diversi i contributi alla realizzazione di questo momento con cui si chiuderà un periodo di celebrazione e approfondimento sul passato di Casalmaggiore: l’evento di animazione e rievocazione di episodi legati alla storia del Listone è stato curato dall’Associazione Il Torrione sul Po-Gruppo Storico di Casalmaggiore (da anni interlocutore e supporto per le attività del Museo Diotti), mentre nella sua realizzazione saranno coinvolti, oltre ai soci, anche un gruppo di studenti del biennio classico dell’I.I.S.”Romani“.

L’appuntamento, ad ingresso libero, inizierà alle 17.30: “Sarà un momento di festa fortemente legato alla storia della città e della Piazza, alla valorizzazione delle fonti d’archivio e al ricordo di tanti personaggi casalesi protagonisti del panorama culturale cittadino di quegli anni”.

redazione@oglioponews.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...