Stagione teatrale ad Asola, tra
arte e intrattenimento di qualità

“I venerdì al Teatro San Carlo sono diventati un appuntamento atteso da parte della comunità, alla quale stiamo offrendo un prodotto culturale di alto profilo artistico e d’intrattenimento che, attraverso la chiave della leggerezza, affronta temi importanti”: non può che essere positivo il giudizio di Cecilia Antonioli, vicesindaco ed assessore alla Cultura di Asola, considerando la risposta del pubblico alla stagione teatrale targata Ippogrifo Produzioni.
Forte del “sold out” dello spettacolo “Lo facevo anch’io” di venerdì 7 febbraio, l’esponente dell’esecutivo locale prosegue: “Siamo felici ed orgogliosi che la nostra proposta riceva un così alto apprezzamento da parte del pubblico, non solo asolano, ma di tutto il territorio limitrofo”.
Venerdì 28 febbraio la stagione proseguirà con “L’anno sabbatico”, una commedia brillante scritta dalla penna sagace di Valeria Cavalli.
“Il regista Alberto Oliva – anticipano dalla produzione realizzata dal Teatro de “Gli Incamminati” – ci porta in uno spaccato familiare: Elisa (Flavia Marchionni), il cui anno sabbatico post maturità è durato ben 15 mesi, torna a casa dai genitori impazienti di rivederla e di conoscere le sue decisioni in merito al prossimo futuro.
Il padre Carlo (Arturo Di Tullio), chirurgo di chiara fama, vorrebbe finalmente risposte concrete. ovvero l’iscrizione a medicina, e la pianificazione di una carriera costellata di successi personali ed economici. La madre Laura (Monica Faggiani), laureata in psicologia senza aver mai esercitato, si aspetta una crescita interiore e una maggiore consapevolezza.
I preparativi fervono, l’emozione sale e quando Elisa suona il campanello di casa è grande la gioia di rivederla e altrettanto grande il desiderio di conoscere i particolari di questa avventura durata più di un anno. Le aspettative verranno ovviamente disattese e le sorprese non mancheranno scatenando situazioni comiche ma spunto di riflessioni per gli spettatori”.
Interessante rilevare la presenza prevalente di autrici e registe donne nel cartellone asolano: Barbara Alesse e Lisa Moras prima e adesso Valeria Cavalli, nome di spicco del teatro italiano sia per il suo ruolo di direttrice artistica sia di drammaturga, che firma la prossima messa in scena.
La stagione teatrale che ha debuttato a novembre si concluderà il 21 marzo con Lucilla Giagnoni, raffinata e sensibile attrice e autrice di teatro, cinema, televisione e radio. Per l’occasione, si esibirà in “Casta Diva” raccontando di vestali, sacerdotesse, maghe, regine, figlie del sole stregate dalla luna.”
Gli spettacoli inizieranno alle 20.45. I biglietti sono disponibili a 14 euro e con riduzione a 12 euro (per over 65, under 30 e residenti ad Asola). La biglietteria sarà aperta nei giorni di spettacolo dalle 15; sarà possibile l’acquisto anche su www.boxofficelive.it .
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti è possibile contattare il numero 0376 733075, visitare il sito web www.comune.asola.mn.it o le pagine social dell’Ente.
redazione@oglioponews.it